Le oscillazioni e i contrasti giurisprudenziali che su più fronti si registrano in sede di interpretazione ed applicazione dei nuovi criteri di riparto di giurisdizione utilizzati dal D.Lgs. n. 80 del 1998 sembrano ormai sempre più suffragare le perplessità da subito manifestate da autorevole dottrina in merito alla effettiva portataContinue Reading

1. L’art. 35 del D. L.vo 31 marzo 1998 n. 80 stabilisce che il giudice amministrativo, nelle controversie devolute alla sua giurisdizione esclusiva nelle materie contemplate dall’art. 33 (pubblici servizi) e dall’art. 34 (urbanistica ed edilizia) dello stesso decreto, dispone il risarcimento del danno ingiusto anche “attraverso la reintegrazione inContinue Reading

Con la sentenza n. 105/2001, le sezioni unite della Cassazione affermano – per la prima volta, a quanto consta – la giurisdizione esclusiva del G.A. relativa alla fase procedimentale prodromica alla conclusione di un accordo sostitutivo di provvedimento. Sembra opportuno riportare brevemente le vicende presupposte alla pronuncia del giudice delContinue Reading

Con provvedimento del 21.5.2001, il Comune di Mariano Comense risolveva unilateralmente il contratto di appalto per la gestione del servizio di illuminazione votiva, stipulato nel 1994 con la società SAIE S.a.s. Le ragioni portate a giustificazione da tale atto amministrativo possono riassumersi nel mancato pagamento, da parte della società-appaltatrice, dellaContinue Reading

L’art. 6 della l. 20 luglio 2000 n. 205 devolve alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo tutte le controversie relative a “procedure di affidamento” di lavori, servizi e forniture, quando i soggetti che le pongono in essere sono tenuti al rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica. Poiché la giurisdizione esclusivaContinue Reading

Nota a CONSIGLIO DI STATO – SEZIONE III – Sentenza n. 957 del 2 febbraio 2021 a cura di di Manuela Cundari Prologo La giurisdizione sulle controversie aventi ad oggetto l’informativa antimafia interdittiva del Giudice amministrativo, a nulla rilevando la circostanza che il provvedimento prefettizio determinerebbe uno stato d’incapacità  dell’impresaContinue Reading

Pres. Frattini; Est. Tulumello. Sulla giurisdizione in materia di interdittiva antimafia e sull’autonomia dei criteri valutativi del potere prefettizio rispetto a quelli penalistici. 1. Appalti – Processo – Interdittiva antimafia – Giurisdizione amministrativa – Sussistenza – Art. 8 comma 2 c.p.a. – Questioni di capacità  “pregiudiziali” – Giurisdizione ordinaria –Continue Reading