1. Introduzione – 2. L’orientamento della C.G.U.E. – 2.1. La sentenza c.d. “Pippo Pizzo” – 2.2. Ulteriori implicazioni ed interconnessioni tra giurisprudenza europea e nazionale – 2.3. I costi di manodopera tra vecchio e nuovo Codice – 3. La giurisprudenza nostrana e l’ordinanza dell’Adunanza Plenaria – 3.1. Tre profili problematiciContinue Reading

Premessa Con la recente sentenza n. 14 del 20 giugno 2014 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è tornata ad occuparsi della annosa questione attinente la possibilità di disporre la revoca dell’aggiudicazione definitiva di un contratto di appalto dopo la stipula del relativo contratto, affermando che negli appalti di lavoriContinue Reading

Sarà l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato a sciogliere il “nodo gordiano” relativo alle conseguenze dell’annullamento giurisdizionale (ovvero in via di autotutela) dell’atto amministrativo di aggiudicazione di un appalto sulla sorte del contratto medio tempore stipulato tra l’amministrazione aggiudicatrice e l’impresa illegittimamente selezionata. La questione è stata, infatti, rimessa allaContinue Reading

La Corte di Giustizia auspica ricorsi efficaci ma chiede il rispetto della previa tempestiva impugnativa degli atti di gara. Una compagnia aerea contesta al governo austriaco la possibilita’ di bandire una gara che, per numero e qualita’ di requisiti, ha un bando fortemente discriminatorio. La Corte di Giustizia e’ chiamataContinue Reading

Nella sentenza che si annota la Corte di Giustizia interpreta gli artt.1, n.3, e 2, n.1, lett.b), della direttiva del Consiglio 21 dicembre 1989, 89/665/CEE, dando ad intendere che la normativa comunitaria in materia di appalti dev’essere interpretata nel senso di garantire in maniera efficace il raggiungimento degli scopi adContinue Reading

Con la sentenza n. 366/04 il TAR Toscana, afferma che l’atto di aggiudicazione provvisoria presenta alcune caratteristiche peculiari: è atto endoprocedimentale; è atto privo di lesività autonoma e definitiva; è atto non autonomamente impugnabile, nel senso che risulta inammissibile il ricorso non “completato” dalla impugnazione dell’aggiudicazione definitiva. Quest’ultima, di conseguenza,Continue Reading