1. Introduzione – 2. L’orientamento della C.G.U.E. – 2.1. La sentenza c.d. “Pippo Pizzo” – 2.2. Ulteriori implicazioni ed interconnessioni tra giurisprudenza europea e nazionale – 2.3. I costi di manodopera tra vecchio e nuovo Codice – 3. La giurisprudenza nostrana e l’ordinanza dell’Adunanza Plenaria – 3.1. Tre profili problematiciContinue Reading

Premessa Con la recente sentenza n. 14 del 20 giugno 2014 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è tornata ad occuparsi della annosa questione attinente la possibilità di disporre la revoca dell’aggiudicazione definitiva di un contratto di appalto dopo la stipula del relativo contratto, affermando che negli appalti di lavoriContinue Reading

Si è ritenuto opportuno segnalare la decisione in commento, nell’ambito del recente dibattito intorno ai poteri della P.A. di agire in autotutela per il contenimento della spesa pubblica. La vicenda sottoposta al sindacato dell’Organo giurisdizionale, ha visto, come oggetto, l’annullamento, in sede di autotutela, degli atti di una gara perContinue Reading

Con la sentenza in rassegna – emessa ex art. 3, legge n.205/2002, senza pronuncia sulla domanda di concessione della tutela cautelare, e senza ulteriore istruttoria – il T.A.R. Piemonte ha affrontato la questione, di non secondaria delicatezza, delle cause di esclusione dalle gare pubbliche, con particolare riferimento all’esistenza, a caricoContinue Reading

1. Il fatto. La Regione autonoma Valle d’Aosta, assessorato territorio, ambiente ed opere pubbliche bandiva una gara per l’appalto dei lavori finalizzati alla ricostruzione della sede viaria in località Fabriques della s.r. 36, e alla sistemazione idraulico-forestale del torrente Saint Barthelemy, nel Comune di Nus (Aosta). Presentavano offerta diverse costituendeContinue Reading

Il Tar Piemonte ritorna sul potere dell’Amministrazione di denegare la stipulazione del contratto a favore dell’aggiudicatario provvisorio per ragioni di pubblico interesse, ricordando che tali ragioni possono essere integrate dalla rescissione di altro e precedente contratto d’appalto fra il medesimo aggiudicatario provvisorio e l’amministrazione. Tale evento integra la fattispecie diContinue Reading

Il Comune di Piano di Sorrento indiceva una gara d’appalto per la fornitura di generi alimentari a sei istituti scolastici per i periodi 2001/2002 e 2002/2003. Pur essendo l’oggetto dell’appalto chiaramente individuato nella fornitura dei detti beni, nel capitolato speciale (e precisamente nelle tabelle ad esso allegate) veniva dettagliatamente descrittaContinue Reading

La sentenza permette di focalizzare l’attenzione sulla dizione invero non chiara dell’art. 1 del d.p.c.m. 11 maggio 1991 n° 187. Nel caso di specie due dei membri di un raggruppamento costituiti in forma di società a responsabilità limitata non avevano presentato dichiarazione circa l’esistenza di diritti reali di godimento oContinue Reading