L’ordinanza n.16/2000 dà il destro all’Adunanza Plenaria per ribadire a chiare note la indubbia rilevanza del principio di tutela delle minoranze linguistiche scolpito all’art.6 della Carta Costituzionale. Impugnati dalla Provincia Autonoma di Bolzano gli atti di un concorso a dieci posti di uditore giudiziario (riservato alla Provincia medesima) per preteso,Continue Reading

Per lungo tempo si è ritenuto che, nei concorsi a pubblici impieghi, l’attribuzione di un voto numerico fosse sufficiente per esprimere in maniera adeguata la valutazione della commissione giudicatrice sulle prove sostenute dai singoli candidati, senza che fosse necessario formulare una specifica motivazione che spiegasse le ragioni che avevano indottoContinue Reading

La sentenza del TAR Lazio 7551/2001 riconosce particolari effetti alle operazioni effettuate in esecuzione di un provvedimento cautelare. Quando il giudice non si limita a sospendere gli effetti del provvedimento, ma indica la via da seguire affinchè il procedimento prosegua, l’amministrazione non ha scelta: non può eseguire il provvedimento cautelareContinue Reading

L’ordinanza del TAR Lazio si distingue da precedenti interventi cautelari – incentrati sulla possibilità di ammettere chi, nelle preselezioni, compie uno o più errori – in quanto entra nel merito della durata del tempus meditationis concesso ai candidati. I più recenti precedenti in tema di concorso magistratuale e notarile sonoContinue Reading

1. Le “voci di dentro” della magistratura L’aspra critica che si è consumata ai danni del nuovo sistema di reclutamento dei magistrati ordinari basato sulla preselezione informatica non può spingersi fino al punto di negare la stessa esigenza di scremare il numero di partecipanti. Semmai si volesse cambiare il sistemaContinue Reading

Si, la vita è tutto un quiz, tante emozioni, tante illusioni … con queste parole iniziava una famosa canzonetta di una altrettanto famosa e fortunata trasmissione televisiva condotta qualche lustro addietro da Renzo Arbore. Il gusto italico per i quiz ha origini lontane (basti pensare al successo che ebbe nelContinue Reading

Con la sentenza in rassegna, il T.A.R. Lazio ha definito due annosi giudizi amministrativi, instaurati rispettivamente nel 1987 e nel 1988, aventi ad oggetto la questione dell’ astensione e ricusazione nei concorsi pubblici, per grave inimicizia tra candidato e componente della commissione di concorso. E’ opportuna una breve ricostruzione dellaContinue Reading

Pres. Savo Amodio – Est. Ravasio Sull’ambiguità  delle risposte ai quiz a risposta multipla nei concorsi pubblici. Concorsi pubblici – Quiz a risposta multipla – Necessità  che ogni quesito preveda una sola risposta esatta – Quesiti con più risposte esatte o nessuna risposta esatta – Illegittimità . Rientra nelle competenze valutative specificheContinue Reading