L’art. 6, comma 1, lett. h), dello schema di DLgs n. 167 “recante attuazione della Direttiva  2007/66/CE dell’11 dicembre 2007, del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica le direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE del Consiglio, per quanto riguarda il miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia d’aggiudicazione degli appaltiContinue Reading

Sommario: 1. Premessa introduttiva. – 2. Il quadro normativo in materia di poteri giustiziali dell’AGCom. – 3. Le tipologie di controversie. – 4. I sistemi di risoluzione delle controversie innanzi all’AGCom: alcuni profili problematici. – 5. La tutela delle situazioni soggettive deboli innanzi all’AGCom: la procedura per la conciliazione delleContinue Reading

Sommario: 1. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato; 2. Il “magistrato della concorrenza”: le tesi in favore del carattere paragiurisdizionale dell’attività dell’Antitrust; 3. Critiche alla tesi della natura para-giurisdizionale dell’Antitrust; 4. La discussione sulla natura dell’Autorità antitrust alla luce delle nuove funzioni attribuite; 5. Un’Autorità con competenze differenziate; 6.Continue Reading

Sommario: 1. Interesse al mercato unico concorrenziale e attività delle pubbliche amministrazioni. – 2. Principio di concorrenza e perdita di autonomia delle autorità amministrative nazionali. – 3. Il caso degli organismi di diritto pubblico e delle società in house per l’acquisizione di beni e servizi. – 4. Il ruolo dell’AutoritàContinue Reading

Attraverso l’introduzione in Italia del Dlgs. 146 del 2007, che ha integrato il Dlgs. 206/2005 (cd. “Codice del Consumo”) disciplinando la materia delle cd. pratiche commerciali scorrette, sono stati conferiti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) nuovi poteri per la tutela del mercato e dei consumatori[1]. Con ilContinue Reading

Con il provvedimento assunto nell’adunanza del 23 ottobre 2008 l’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato ha reso obbligatori gli impegni presentati dalle parti nell’ambito del procedimento A 391 – A391 B. L’istruttoria era stata aperta nei confronti delle società Strada dei Parchi S.p.A., Società Autostrada Tirrenica S.p.A., ANAS S.p.A.,Continue Reading

Lo scorso 26 marzo l’Avvocato Generale Yves Bot (di seguito AG) ha presentato le proprie conclusioni alla Corte di Giustizia (CG) in relazione al procedimento d’appello avverso la sentenza del Tribunale di primo grado (TPG) del 14 dicembre 2006 (Raiffeisen Zentralbank Österreich e a./Commissione, cause riunite da T-259/02 a T-264/02Continue Reading

Prof. Giuseppe Morbidelli Ordinario di Diritto Amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”       Della necessaria distinzione tra accertamento dei fatti e giudizio di attendibilità. Riflessioni nascenti dal caso Novartis-Roche *   1) La motivazione della sentenza del TAR Lazio sul caso Novartis-RocheContinue Reading