SOMMARIO: 1. Il fondamento della legittimazione al ricorso dell’AGCM. – 1.1. La tesi del ricorso diretto a tutelare una situazione giuridica qualificata e differenziata. – 1.2. La tesi della giurisdizione di diritto oggettivo. – 1.3. La soluzione che appare preferibile: la concorrenza come bene della vita giuridicamente rilevante, ma normalmenteContinue Reading

Sommario: 1. Premessa – 2. I precedenti nella giurisprudenza amministrativa – 3. Le adunanze plenarie del Consiglio di Stato. – 4. Osservazioni critiche e conclusive 1. Premessa Le decisioni dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato numeri 11, 12, 13, 14, 15 e 16 del 2012 intervengono, con accenti pressoché identici,Continue Reading

Sommario: 1. Le nozioni di monopolio e posizione dominante. – 2. I criteri di individuazione del mercato geografico di riferimento. – 3. I criteri di individuazione del mercato di riferimento relativo al prodotto. – 4. Il criterio temporale. – 5. Gli elementi costitutivi del potere di mercato. – 6. LaContinue Reading

Sommario: 1. Il processo di integrazione giuridica europea tra uniformità e pluralismo. – 2. L’integrazione europea e la circolazione di modelli giuridici. – 3. La circolazione di modelli giuridici “extra-europei”. Il caso emblematico del diritto antitrust. – 4. Le dinamiche storiche all’origine dell’affermazione di un moderno diritto della concorrenza inContinue Reading