Sommario: 1. Introduzione; 2. Quattro finalità ed interventi dell’ordinamento comunitario; 3. La rete intermodale dei trasporti; 4. Segue. I progetti infrastrutturali prioritari; 5. La libertà di concorrenza nel porto; 6. Segue. I servizi tecnico-nautici; 7. Segue. Le operazioni portuali; 8. Segue. Il rilascio delle concessioni portuali e la “giusta” concorrenza;Continue Reading

I. Introduction The European Commission has recently issued an “interpretative Communication on the application of EC law on Public Procurement and Concessions to Institutionalised Public-Private Partnerships (IPPP)”.[1] The purpose of the Communication is to illustrate how public authorities (hereafter PAs) can set up, jointly with a private partner, an entityContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. – PARTE PRIMA – 2. I procedimenti amministrativi di rilevanza comunitaria. – 3. Le figure di composizione riguardanti l’attività. – 4. Le amministrazioni nazionali operanti in funzione comunitaria. – 5. Le figure di composizione riguardanti l’organizzazione. – PARTE SECONDA – 6. Il “sistema amministrativo” della Politica AgricolaContinue Reading

Sommario: 1 Premessa. I rischi del doppio rinvio 2 I rapporti tra le Corti a partire dalla dottrina Simmenthal e le regole processuali per l’ipotesi di sovrapposizione tra gli ordinamenti 3 I limiti e le ambiguità dell’approccio dualista 4 Il dialogo tra le corti dopo la Carta di Nizza edContinue Reading

1. La Corte costituzionale, nell’ordinanza del 6 febbraio 2009, n. 36, ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale, sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Firenze in riferimento agli artt. 53 e 97 della Costituzione, dell’art. 27 della legge 18 aprile 2005, n. 62 e dell’art. 1 delContinue Reading

1. La Commissione europea, nell’ambito del procedimento in commento, ha irrogato sanzioni storiche per il diritto della concorrenza a livello comunitario. Si tratta delle ammende più elevate mai irrogate nella storia del diritto antitrust sia nei confronti di una singola impresa (896 milioni di Euro), sia nei confronti dell’insieme delleContinue Reading

Federico Fischione   « L’INCERTEZZA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO » — — — Sapienza – Università di Roma, 16 giugno 2015 Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale       In data 16 giugno 2015, presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di RomaContinue Reading