Sommario: 1. La bocciatura del Trattato costituzionale fra euroscetticismo, tensioni internazionali e fattori interni di crisi. – 2. L’accordo sul bilancio dell’U.e. nel periodo 2007-2013 e la coperta troppo corta del budget concordato. – 3. Il consolidamento dell’acquis communautaire finanziario e l’utilità della sua costituzionalizzazione. – 4. I limiti delContinue Reading

1. Premessa introduttiva. – Con la firma di oggi a Roma da parte dei Capi di Stato e di Governo del “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa”, si viene a chiudere quell’articolato processo cominciato il 15 dicembre 2001 con l’approvazione della c.d. “Dichiarazione di Laeken” che istituiva la ConvenzioneContinue Reading

Sommario: 1. Premessa: il problema della lingua comune; 2. La necessità della difesa delle radici culturali europee; 3. La scelta dell’uso del latino accanto all’inglese; 4. Conclusioni. 1. Premessa: il problema della lingua comune. Il processo di integrazione comunitaria ha ormai raggiunto un livello di maturazione tale da porre aContinue Reading

La Corte di Giustizia condanna la Repubblica portoghese per non aver recepito correttamente e completamente la direttiva del Consiglio 21 dicembre 1989, 89/665/CEE, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori (1).Continue Reading

Premessa – Lo sport nell’ordinamento comunitario – Lo sport nelle pronunce della Corte di Giustizia – La possibile rilevanza esterna della normazione sportiva – Brevi cenni sui riflessi della sentenza della Corte di Giustizia 18 luglio 2006 (causa C-519/04 P) in relazione alla definizione dell’ambito della giurisdizione sportiva in Italia.Continue Reading

La Corte di Giustizia, chiamata a pronunciarsi, a seguito di un rinvio pregiudiziale, sull’interpretazione degli artt. 43 CE, 49 CE e 81 CE, dopo aver preliminarmente osser-vato che la fattispecie oggetto della controversia non rientra nell’ambito di applicazione di nessuna delle direttive con cui il legislatore comunitario ha disciplinato ilContinue Reading

Obbligo della notifica e tutela della concorrenza. La Corte di Giustizia, chiamata a pronunciarsi, a seguito di un rinvio pregiudiziale proposto dal Tribunal Supremo, precisa la portata dell’obbligo della notifica preliminare previsto dall’art. 93, n. 3 del Trattato CE. La controversia, nell’ambito della quale viene presentata domanda pregiudiziale, verte traContinue Reading