L’arresto del processo di ratifica del trattato costituzionale europeo firmato nell’ottobre 2004 a causa del voto contrario di Francia e Paesi Bassi al referendum del 2005, ha portato l’Europa, dopo due anni di riflessione, a proseguire l’iter di riforma dell’Unione in termini differenti. E’ stato necessario ripensare l’intera architettura delContinue Reading

In primo luogo, mi concentrerò sulle difficoltà del Legislatore e dell’interprete nazionale nel recepire nell’ordinamento interno un istituto di diritto comunitario (quello delle concessioni) il quale, diversamente da altre figure di matrice UE, non si è innestato su settori del diritto interno assimilabili ad una sorta di tabula rasa normativa,Continue Reading

Asociación Nacional de Empresas Forestales (Asemfo) C-295/05 1. La decisione in esame rappresenta l’ultimo (per ora) anello della catena di pronunce in punto di house providing. Essa si segnala soprattutto, oltre che per la disamina delle tematiche processuali relative alle questioni di ricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale, per l’individuazioneContinue Reading

La domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art. 234 CE, è stata sollevata dal Tribunale di Voghera in occasione di un ricorso proposto dalla Lidl Italia Srl nei confronti del Comune di Stradella, al fine di ottenere l’annullamento dell’ordinanza mediante la quale ad essa era stato ingiuntoContinue Reading

Sommario: 1. La bocciatura del Trattato costituzionale fra euroscetticismo, tensioni internazionali e fattori interni di crisi. – 2. L’accordo sul bilancio dell’U.e. nel periodo 2007-2013 e la coperta troppo corta del budget concordato. – 3. Il consolidamento dell’acquis communautaire finanziario e l’utilità della sua costituzionalizzazione. – 4. I limiti delContinue Reading

1. Premessa introduttiva. – Con la firma di oggi a Roma da parte dei Capi di Stato e di Governo del “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa”, si viene a chiudere quell’articolato processo cominciato il 15 dicembre 2001 con l’approvazione della c.d. “Dichiarazione di Laeken” che istituiva la ConvenzioneContinue Reading

Il 7 settembre 2007, il Consiglio dei Ministri ha approvato due proposte di modifica al Regolamento interno del Consiglio dei Ministri, emanato con decreto del Presidente del Consiglio del Ministri 10 novembre 1993. Si tratta di due integrazioni − agli artt. 3 e 7 del Regolamento − di particolare rilievoContinue Reading

1. Introduzione. – 2. L’art. II-107 del “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa”. – 3. La “effettività della tutela”. – 4. Il “giusto processo”. – 5. Segue: sovrapponibilità tra i due concetti. – 6. Il ruolo dei giudici nazionali. – 7. Conclusioni. 1. Da tempo l’ordinamento comunitario conosce ilContinue Reading

(*) Relazione al Convegno “La Carta e le Corti” – Roma 28 e 29 aprile 2006, organizzato da Magistratura democratica – Rappresentanza della Commissione europea in Italia – Fondazione Basso 1. I giudici nazionali possono (o, anzi, debbono) disapplicare norme nazionali in contrasto con la Carta di Nizza? Per rispondereContinue Reading

Sommario: 1. Premessa: il problema della lingua comune; 2. La necessità della difesa delle radici culturali europee; 3. La scelta dell’uso del latino accanto all’inglese; 4. Conclusioni. 1. Premessa: il problema della lingua comune. Il processo di integrazione comunitaria ha ormai raggiunto un livello di maturazione tale da porre aContinue Reading