Pres. M. SAFJAN – Rel. E. LEVITS sull’interpretazione della direttiva 2003/88/CE (art, 7, co. 1) rispetto al diritto del lavoratore di recuperare in un momento successivo un periodo di ferie di durata equivalente a quella della sua malattia se l’incapacità lavorativa sia sopravvenuta durante il periodo di ferie annuali retribuiteContinue Reading

Pres. J. C. Bonichot– Rel. E. Jarašiūnas sui criteri di interpretazione conforme del diritto nazionale rispetto alle direttive 1999/31/CE, relativa alle discariche di rifiuti (come modificata dal regolamento (CE) n. 1882/2003), e 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, e circa l’eventuale disapplicazione delle normeContinue Reading

Pres. R. S J. MALENOVSKÝ – Rel. G. ARESTIS sull’interpretazione del regolamento n. 1257/1999 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) e che modifica ed abroga taluni regolamenti nonché del regolamento 817/2004 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) delContinue Reading

Pres. V. SKOURIS – Rel. J.N. CUNHA RODRIGUES sull’interpretazione dell’art 28, par. 3, lett. a), della direttiva 2004/38, nel senso di considerare che reati, come quelli di cui all’art. 83, par. 1, secondo comma, TFUE costituiscono un attentato particolarmente grave a un interesse fondamentale della società e pertanto, possono rientrareContinue Reading

Pres. R. SILVA DE LAPUERTA – Rel. D. ŠVÁBY sui criteri di aggiudicazione di un appalto pubblico per il quale l’amministrazione aggiudicatrice richieda o desideri che taluni prodotti da fornire provengano dall’agricoltura biologica o dal commercio equo e solidale Unione europea — Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2004/18/CE –Continue Reading

Abstract Nel febbraio 2012 il Consiglio di Stato ha pronunciato una ordinanza ex art. 267 TFUE per chiedere alla Corte di Giustizia UE una interpretazione della normativa comunitaria rilevante in una materia davvero sensibile. Invero in una recente sentenza ,pronunciata a seguito di ricorso della Commissione UE nei confronti dell’Italia,Continue Reading