1. Gli effetti della previsione: un’altra tappa verso la permeabilità dell’ordinamento al diritto internazionale. Il ruolo delle Corti e la forte pressione del diritto ultra nazionale sul diritto amministrativo; 2. La portata del vaglio di convenzionalità nella giurisdizione amministrativa: la fattispecie e lo spazio di operatività del rinvio consultivo; 3.Continue Reading

1. Una breve premessa: l’origine della controversia Con la procedura n. 2009_2230, in data 26 settembre 2013, la Commissione europea, ai sensi dell’art. 260 del TFUE, ha assunto l’iniziativa per l’avvio di un procedimento di infrazione contro l’Italia, rilevando il difetto di conformità al diritto dell’Unione di specifici contenuti normativiContinue Reading

1. Una nuova autorità è entrata a far parte delle istituzioni del welfare italiano: è l’Agenzia per la coesione territoriale. Introdotta dal d.l. n. 101/2013, in tema di razionalizzazione delle pubbliche amministrazioni (convertito con modificazioni dalla l. n. 125/2013), sarà operativa dal marzo prossimo, con compiti complessivamente rivolti a promuovereContinue Reading

1. E’ passata un po’ sotto troppo silenzio l’ord. n. 207 con cui il 18 luglio scorso la Corte costituzionale ha disposto di “sottoporre alla Corte di giustizia dell’Unione europea, in via pregiudiziale ai sensi e per gli effetti dell’art. 267 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea, le seguenti questioniContinue Reading

Pres. Bay Larsen – Est. Safjan Ministero dello Sviluppo Economico; AVCP (Avv. Stato) c/ SOA Nazionale Costruttori – Organismo di Attestazione S.p.A. (Avv.ti S. Cammareri, M. Condinanzi); Unionsoa (Avv.ti A. Cancrini, G. M. Di Paolo, A. Clarizia); SOA CQOP (Avv. C. De Portu) sull’applicabilità di tariffe minime per l’attività diContinue Reading

1. Introduzione. 2. Gli accordi tra Università ed enti pubblici e loro compatibilità con la disciplina comunitaria a tutela della concorrenza. 3. I principi elaborati dalla giurisprudenza nazionale e comunitaria. 4. Ambito applicativo consentito degli accordi tra pubbliche amministrazioni alla luce del diritto dell’Unione europea. 1. Il problema della compatibilitàContinue Reading