L’ordinanza 28 agosto 2000 del Tribunale di Udine in merito alla revoca dei segretari comunali costituisce un ulteriore tassello alla riscrittura della riforma dello status dei segretari (ma anche della dirigenza pubblica in generale), che sta operando lentamente, ma costantemente, la magistratura, sia ordinaria che amministrativa. La pregevole ricostruzione normativaContinue Reading

La sentenza 27 ottobre 2000 n. 1457 del TAR Marche costituisce un ulteriore tassello nell’intricato mosaico rappresentato dall’ordinamento dei segretari comunali e provinciali, quale delineato dalla normativa introdotta dalla legge n.127/97 e ora codificata dal Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali (d.lgs. n. 267 del 2000) e dal DPR N.Continue Reading

Luigi Costantini – Presidente, Paolo Marotta – Estensore. sul conferimento delle funzioni di vice segretario comunale 1. Autonomia e decentramento – Segretari comunali e provinciali – Vice segretario – Funzioni – Conferimento – Sulla base del mero richiamo al principio della rotazione degli incarichi dirigenziali – Illegittimità. 2. Autonomia eContinue Reading

Il Tar per l’Emilia Romagna, dunque, si è espresso negativamente rispetto alla possibilità che il segretario comunale eserciti funzioni gestionali. Si tratta di una sentenza che sta parzialmente sulle posizioni espresse da chi scrive (1) ma che, evidentemente, non dice l’ultima parola su un tema comunque controverso. Certo, risponde allaContinue Reading