28 agosto 2000*

L’ordinanza 28 agosto 2000 del Tribunale di Udine in merito alla revoca dei segretari comunali costituisce un ulteriore tassello alla riscrittura della riforma dello status dei segretari (ma anche della dirigenza pubblica in generale), che sta operando lentamente, ma costantemente, la magistratura, sia ordinaria che amministrativa. La pregevole ricostruzione normativaContinue Reading

Navigando sul sito dell’Aran, si trova il seguente quesito e conseguente risposta: “Quesito: SGR.10 – Oltre alla retribuzione di posizione e di risultato, possono essere corrisposti ulteriori compensi ai segretari per altri incarichi organizzativi conferiti nell’ente? Risposta: L’attuale CCNL relativo ai segretari comunali e provinciali prevede una organica ed esaustivaContinue Reading

L’ordinanza 28 agosto 2000 del Tribunale di Udine in merito alla revoca dei segretari comunali costituisce un ulteriore tassello alla riscrittura della riforma dello status dei segretari (ma anche della dirigenza pubblica in generale), che sta operando lentamente, ma costantemente, la magistratura, sia ordinaria che amministrativa. La pregevole ricostruzione normativaContinue Reading

La sentenza 27 ottobre 2000 n. 1457 del TAR Marche costituisce un ulteriore tassello nell’intricato mosaico rappresentato dall’ordinamento dei segretari comunali e provinciali, quale delineato dalla normativa introdotta dalla legge n.127/97 e ora codificata dal Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali (d.lgs. n. 267 del 2000) e dal DPR N.Continue Reading

Facendo seguito alla nota inviata l’anno passato dal titolo: “Revoca per violazione dei doveri d’ufficio e procedimento di assegnazione dei Segretari Comunali e Provinciali: profili di giurisdizione”(in Giust.it 4/2000), si comunica che la Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Unite Civili con sentenza del 14 maggio 2001 n. 14953 haContinue Reading

Aveva alimentato speranze, qualche settimana addietro, la sentenza della Sez. IV del Consiglio di Stato, 19 aprile 2001 n. 2345, pubblicata in questa rivista elettronica alla seguente pagina: http://www.giustamm.it/private/cds/cds4_2001-2345.htm, con la quale era stata affrontata la questione riguardante i requisiti che i segretari debbono possedere per conseguire la nomina. NellaContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Premessa e metodo di indagine. 2.- La competenza ad effettuare la nomina. 3.- Il procedimento di nomina e la motivazione della scelta effettuata. 4.- I requisiti necessari per conseguire la nomina. 5.- I termini entro i quali effettuare la nomina. 6.- Le forme di pubblicità previste e laContinue Reading

Ha spesso comportato, in passato, grosse difficoltà l’individuazione e la concreta applicazione del regime sanzionatorio disciplinare dei segretari comunali e provinciali. Difficoltà ascrivibili da un lato alla particolarità del rapporto di lavoro di tali pubblici dipendenti che, pur instaurandosi con lo Stato, si svolgeva essenzialmente alle dipendenze delle amministrazioni locali,Continue Reading