1. Per comprendere la scelta interpretativa del Tribunale superiore occorre ripercorrere, in breve, la storia dell’istituto della rinnovazione delle piccole derivazioni di acqua pubblica destinate alla produzione di energia elettrica. Mentre per le grandi derivazioni di acqua a scopo di produzione di energia elettrica il testo unico sulle acque pubblicheContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa: l’acqua come risorsa – 2. L’evoluzione normativa in materia di demanio idrico – 3. Il demanio idrico oggi – 4 Dal demanio acquedottistico alle infrastrutture idriche demaniali – 5 La ripubblicizzazione del servizio idrico integrato tra realtà fattuale e prospettive de iure condendo – 6 L’acqua comeContinue Reading

Si segnala la recente pronuncia 18 maggio 2006 n. 1163 delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione in materia di rilascio di concessione di acqua ad uso idroelettrico (sentenza che ha confermato una precedente pronuncia del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – “TSAP” – di annullamento del decreto diContinue Reading

1. Premessa. Chiare, fresche e giuridiche acque… L’acqua è vita. E’ il brodo primordiale delle nostre origini, il sistema circolatorio del mondo, il precario composto di molecole che ci consente di sopravvivere. Il nostro corpo è fatto per due terzi di acqua, come la terra; i nostri fluidi vitali sonoContinue Reading

La Corte torna sulla ripartizione di competenze in materia di energia affermando che la proroga delle concessioni di grande derivazione d’acqua pubblica a scopo idroelettrico, di cui alla l. 29 dicembre 2005 n. 266, è norma di dettaglio e, in quanto tale, appartiene alle regioni in una materia che ilContinue Reading