Abstract Il saggio affronta il tema della qualificazione giuridica delle acque intese come beni da sempre contesi tra impostazioni attente a valorizzarne la dimensione collettiva e solidale e altre interessate ad assicurare forme di gestione imprenditoriale sensibili alle logiche della concorrenza e del mercato. In particolare l’indagine è condotta perContinue Reading

Sommario. 1.Inquadramento del tema e premessa metodologica. 2. La gestione delle risorse idriche in Italia. 3. Criticità del sistema italiano. 3.1.a. Segue. Il quadro legislativo delle competenze gestionali. 3.1.b. Segue. Una ragionevole prospettiva. 3.2. Segue. Distretto idrografico e piano di bacino secondo le indicazioni comunitarie. 3.3. Segue. Informazione e partecipazione.Continue Reading

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E INTERNAZIONALE   – Curriculum Diritto Amministrativo Europeo dell’Ambiente –   Resoconto dell’incontro di studi 21 marzo 2016 A cura di Alessandro Greco   Prof. Vera Parisio (Professore ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Brescia) In data 21 marzo 2016 si è tenutoContinue Reading

Si segnala la recente pronuncia 18 maggio 2006 n. 1163 delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione in materia di rilascio di concessione di acqua ad uso idroelettrico (sentenza che ha confermato una precedente pronuncia del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – “TSAP” – di annullamento del decreto diContinue Reading

La Corte torna sulla ripartizione di competenze in materia di energia affermando che la proroga delle concessioni di grande derivazione d’acqua pubblica a scopo idroelettrico, di cui alla l. 29 dicembre 2005 n. 266, è norma di dettaglio e, in quanto tale, appartiene alle regioni in una materia che ilContinue Reading