Le varie forme di perequazione urbanistica e di compensazione: In questi ultimi anni si è assistito ad un continuo proliferare di normative regionali volte all’apparenza a cercare di attenuare quella che la dottrina ha definito come l’intrinseca discriminatorietà della funzione pianificato-ria. Peraltro il vero fine perseguito da queste normative nonContinue Reading

Benché sia quasi decorso un trentennio dalla prima definizione legislativa di ristrutturazione edilizia, oggi non vi è ancora completa chiarezza sui limiti di questo intervento e sulle distinzioni rispetto agli ampliamenti ed alle modifiche che invece costituiscono nuovi interventi e che conseguentemente sono assoggettati alla disciplina urbanistica in vigore alContinue Reading

Come preannunciato nel numero di agosto della presente rubrica, nel presente scritto si esaminerà la problematica delle misure di salvaguardia e degli interventi assentibili nelle more della formazione delle varianti ai piani comunali in alcune Regioni, ed in particolare in Veneto, in Liguria, nel Lazio, in Campania, in Lombardia, inContinue Reading

1° PUNTATA: LA SPECIFICA DISCIPLINA DELLA REGIONE PIEMONTE Fin dalla prima metà degli anni ’50, con la L. 1902/1952, sono operanti nel nostro ordinamento le “misure di salvaguardia” e cioè misure volte a sospendere qualsiasi pronunciamento su interventi edilizi in contrasto con le disposizioni dei piani in itinere, ancorché rispettosiContinue Reading

1. La produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili. Il Protocollo di Kyoto dell’11 dicembre 1997, ratificato dall’Italia con legge 1° giugno 2002 n. 120, ha assegnato all’Italia l’obiettivo di ridurre del 6,5% l’emissione in atmosfera dei gas responsabili dell’effetto serra entro il 2010. Per raggiungere questo obiettivo sia loContinue Reading

1. La sentenza n. 1312/07 del Consiglio di Stato. Il Consiglio di Stato, Sezione VI, con la recente sentenza n. 1312 del 20 marzo 2007 è ritornato a pronunciarsi sulla problematica relativa alla regolamentazione da parte dei Comuni dell’installazione degli impianti di telefonia mobile e, correlativamente, dei diritti dei gestoriContinue Reading

1. Premessa: profili di giurisdizione. Una recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (1) ha riportato i riflettori sulla controversa questione dell’indennizzabilità dei vincoli di piano urbanistico, già oggetto di numerosi interventi giurisdizionali, succedutisi nel corso degli anni, e di pronunce, anche recenti, della Corte costituzionale, incentrate sullaContinue Reading

1. Premessa. Il Consiglio di Stato, con una recente decisione del 14 aprile 2006, n. 2085 (1), di cui si tratterà più diffusamente al paragrafo 7, si è occupata di alcune delicate questioni quali il problema e il concetto di ristrutturazione, l’ipotesi limite della ristrutturazione mediante demolizione e fedele ricostruzioneContinue Reading

1. Le norme del T.U. Edilizia: artt. 11 e 23. Controversa, sia in dottrina che in giurisprudenza, è la questione inerente la sussistenza o meno, in capo al promissorio acquirente, della legittimazione soggettiva al rilascio del titolo edificatorio. Per procedere all’esame della questione appare utile una breve ricognizione delle normeContinue Reading