1. – I primi interventi normativi. Negli ultimi due mesi il Governo ha cercato un’intesa con le Regioni per l’adozione di un piano straordinario per l’edilizia, soprannominato “Piano Casa 2”, per contrastare la crisi economica e favorire un riavvio dell’attività edilizia. La bozza di decreto che ha visto la luceContinue Reading

1. I primi interventi di prevenzione relativi all’amianto. Con la progressiva presa di coscienza, favorita dal progresso scientifico, della perico-losità dell’amianto, anche il Legislatore si è mosso con lo scopo di tutelare la salute pub-blica. L’obiettivo della legge n. 257 del 27 marzo 1992 era quello di ridurre progressivamente, finoContinue Reading

L’occupazione acquisitiva nel giudizio amministrativo. E’ noto che con l’entrata in vigore dell’art. 43 DPR 327/01 non trovano più applicazione nel nostro ordinamento le figure create dalla prassi giurisprudenziale dell’occupazione acquisitiva e dell’occupazione usurpativa in forza delle quali anche in assenza di un atto di natura ablatoria, l’Amministrazione poteva acquistareContinue Reading

Le varie forme di perequazione urbanistica e di compensazione: In questi ultimi anni si è assistito ad un continuo proliferare di normative regionali volte all’apparenza a cercare di attenuare quella che la dottrina ha definito come l’intrinseca discriminatorietà della funzione pianificato-ria. Peraltro il vero fine perseguito da queste normative nonContinue Reading

Benché sia quasi decorso un trentennio dalla prima definizione legislativa di ristrutturazione edilizia, oggi non vi è ancora completa chiarezza sui limiti di questo intervento e sulle distinzioni rispetto agli ampliamenti ed alle modifiche che invece costituiscono nuovi interventi e che conseguentemente sono assoggettati alla disciplina urbanistica in vigore alContinue Reading