Il Consiglio di Stato, con due recentissime pronunce, ha affrontato due interessanti problematiche edilizie che hanno fatto a lungo discutere la giurisprudenza.   1. – Modifica cubatura a seguito di frazionamento e modifica indici di fabbricabilità. La prima sentenza[1] attiene alla potenzialità edificatoria di un terreno, prima e dopo l’intervenutaContinue Reading

1. – La disciplina prevista dall’art. 43 dpr. 327/2001 prima della dichiarazione di illegittimità costituzionale. Con la sentenza della Corte Costituzionale n. 293 in data 8 ottobre 2010, è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 43 dpr 327/2001. E’ noto che l’art. 43 dpr 327/2001 aveva fatto venire meno la figuraContinue Reading

Le aree agricole ed il loro sfruttamento. 1. – La compatibilità in aree agricole di attività diverse da quelle agricole. La destinazione agricola di una zona non coincide sempre con l’effettiva coltivazione dei relativi fondi, ma ha spesso la finalità di evitare ulteriori espansioni degli insediamenti. Si tratta, infatti, diContinue Reading

1. – La ratio del DURC. L’istituto del DURC (Documento Unico di regolarità contributiva) si è rivelato nel tempo particolarmente utile a contrastare fenomeni di sleale concorrenza tra imprese derivanti dal mancato rispetto degli obblighi contributivi. Esso riveste peculiare importanza in campo edile, sia nell’ambito dei lavori privati sia vieppiu’Continue Reading

1. – L’agricoltura in città. Negli ultimi anni si è andata sviluppando una diversa concezione di agricoltura e di area destinata all’agricoltura. Questa modifica è dovuta alla preoccupazione che in un prossimo futuro, quando si presume che quasi tutta la popolazione vivrà nelle città, possano non venire più coltivati terreniContinue Reading