1. – La ratio del DURC. L’istituto del DURC (Documento Unico di regolarità contributiva) si è rivelato nel tempo particolarmente utile a contrastare fenomeni di sleale concorrenza tra imprese derivanti dal mancato rispetto degli obblighi contributivi. Esso riveste peculiare importanza in campo edile, sia nell’ambito dei lavori privati sia vieppiu’Continue Reading

1. – L’agricoltura in città. Negli ultimi anni si è andata sviluppando una diversa concezione di agricoltura e di area destinata all’agricoltura. Questa modifica è dovuta alla preoccupazione che in un prossimo futuro, quando si presume che quasi tutta la popolazione vivrà nelle città, possano non venire più coltivati terreniContinue Reading

1. – Tecniche perequative nel Piano Regolatore Generale del Comune di Roma. Negli ultimi anni sia le leggi regionali sia i singoli Comuni hanno fatto sempre più uso degli istituti della perequazione e della compensazione edilizia. E’ noto che mediante l’istituto della perequazione viene attribuito un valore edificatorio uniforme aContinue Reading

1. – La potestà legislativa concorrente in materia di fonti di energia rinnovabile ed i limiti regionali. La materia della “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia” rientra nella potestà legislativa concorrente di Stato e Regioni, ai sensi dell’art. 117, terzo comma, della Costituzione. Pertanto rientra nella potestà legislativa concorrente laContinue Reading

1. – Rapporti tra normativa sopravvenuta e permesso edilizio già rilasciato. Il procedimento amministrativo è privo di una disposizione generale che disciplini l’applicazione della normativa innovativa sopravvenuta in riferimento alle varie fasi procedimentali (iniziativa, istruttoria, decisoria e integrativa della efficacia). Tale disciplina esiste invece nel diritto penale laddove, all’articolo 2Continue Reading

1. – I Poli di Innovazione relativi al settore dell’energia rinnovabile. La Comunicazione della Commissione Europea 2006/C323/01, in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo ed innovazione, ha individuato e definito i “Poli di innovazione” quali raggruppamenti di imprese indipendenti, nonché organismi di ricerca, attivi in unContinue Reading