1. – La ratio della perequazione urbanistica. La perequazione urbanistica rappresenta la volontà di operare in modo da ridistribuire in maniera equilibrata i vantaggi economici dell’edificabilità impressa alle aree, dotandole della medesima potenzialità edificatoria. Essa si caratterizza per il fatto che il terreno da trasferire alla Pubblica Amministrazione sviluppa volumetriaContinue Reading

1. – Le varianti e le maggioranze richieste. Spesso si pone la necessità di disporre varianti ai piani di lottizzazione, sia da parte dei privati, sia da parte dell’Amministrazione. Partendo dal presupposto che le varianti ai piani di lottizzazione, a cui possono essere apparentati in Piemonte i P.E.C., richiedono “ilContinue Reading

1. – La sentenza n. 308/2011 della Corte Costituzionale. Con la sentenza n. 308, depositata il 11 novembre 2011, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, lettera c-bis), e comma 1 bis della legge 7 agosto 2009, n. 22 della Regione Molise (Nuova disciplina degli insediamentiContinue Reading

1. – La sentenza n. 308/2011 della Corte Costituzionale. Con la sentenza n. 308, depositata il 11 novembre 2011, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, lettera c-bis), e comma 1 bis della legge 7 agosto 2009, n. 22 della Regione Molise (Nuova disciplina degli insediamentiContinue Reading

Il Decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, all’art. 5 ha apportano importanti modifiche in materia di edilizia privata. Tra le modifiche più rilevanti rientrano senza ombra di dubbio l’istituto del silenzio assenso per il rilascio del permesso di costruire, ad eccezione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggisticiContinue Reading

1. – La maxisanzione. L’avvio di un piano straordinario di vigilanza ispettiva contro il sommerso annunciato dal Ministero del Lavoro il 15 marzo pone di nuovo l’edilizia al centro dell’attenzione. Dopo una prima indicazione a firma del Ministro Sacconi con circolare 5/2011 che invitava il personale ispettivo a porre grandeContinue Reading

1 – La Regione Sardegna: “Smart City”. La Regione Sardegna nel 2010 ha avviato il progetto “Sardegna CO2.0” il cui obiettivo è quello di ridurre progressivamente le emissioni di CO2 nel territorio, fino a raggiungere il livello zero. Per effettuare una verifica dell’incidenza del progetto sulla comunità, la Regione SardegnaContinue Reading

1. – Le novità introdotte dal decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 in tema di utilizzazione senza titolo di beni privati da parte della P.A. Il decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, ha con un colpo di spugna cancellato tutti i moniti della Corte Europea dei Diritti dell’UomoContinue Reading