1. Parere del Comitato europeo delle regioni – Relazione sull’attuazione delle direttive sugli appalti pubblici «Parere del Comi-5.2.2020 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 39/43 Parere del Comitato europeo delle regioni – Relazione sull’attuazione delle direttive sugli appalti pubblici (2020/C 39/09) Relatore: Thomas Habermann (DE/PPE), presidente del circondario di Rhön-GrabfeldContinue Reading

Comunicazione della Commissione: orientamenti della Commissione europea sull’utilizzo del quadro in materia di appalti pubblici nella situazione di emergenza connessa alla crisi della Covid-19 «Sommario II Comunicazioni COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL’UNIONE EUROPEA Commissione europea 2020/C 108 I/01 Comunicazione della Commissione, – Orientamenti della CommissioneContinue Reading

La proroga tecnica dei contratti pubblici: il caso e la necessità[1] di Massimo Asaro Abstract: le modifiche dei contratti pubblici durante la fase di esecuzione sono assoggettate a una legislazione imperativa che condiziona l’autonomia negoziale delle parti. Il Codice detta disposizioni limitative che sono variamente applicate dalle Amministrazioni ma nonContinue Reading

La patrimonializzazione dei dati personali Dott. Emanuela Concilio Tar Lazio, Roma, sez. I, 10 gennaio 2020, n. 261. “Il fenomeno della “patrimonializzazione” del dato personale, tipico delle nuove economie dei mercati digitali, impone agli operatori di rispettare, nelle relative transazioni commerciali, quegli obblighi di chiarezza, completezza e non ingannevolezza delleContinue Reading

L’anticipazione del prezzo del contratto di appalto alla luce del decreto Cura Italia: il rischio di una eterogenesi dei fini. a cura di Jacopo Vavalli* Sommario: 1. L’anticipazione del prezzo nel Codice dei contratti pubblici: breve evoluzione storica e ricostruzione del quadro normativo. 2. L’anticipazione del prezzo e gli strumenti a sua garanziaContinue Reading

Abuso di contratti a termine nel pubblico impiego: risarcimento del danno da perdita di “chance” e onere probatorio agevolato (note a margine di Cons. Stato, VI, 6 ottobre 2018, n. 5720) di dr. Francesco Arena Sommario: 1. Cenni introduttivi – 2. Descrizione della controversia oggetto del giudizio – 3. Il contesto normativoContinue Reading

La rinegoziazione dei mutui degli enti locali nel decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio“) di Filippo Brunetti e Marco Cerritelli Abstract In data 19 maggio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio“, e di seguito, perContinue Reading

Autorità Nazionale Anticorruzione, delibera n. 312 del 9 aprile 2020 “Oggetto: prime indicazioni in merito all’incidenza delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 sullo svolgimento delle procedure di evidenza pubblica di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. e sull’esecuzione delle relative prestazioni.Continue Reading

Nota del Ministero Infrastrutture e Trasporti sull’applicazione dell’articolo 103 del decreto legge 17 marzo 2020 alle procedure disciplinate dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.   «Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Al Dipartimento per le infrastrutture, i sistemi informativi e statistici Al Dipartimento per i trasporti, laContinue Reading