I criteri on/off per la valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa[1] di Massimo Asaro Abstract: la discrezionalità amministrativa che la Stazione appaltante può esercitare nella fissazione dei criteri di valutazione delle offerte, nel caso di aggiudicazione col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, è ampia seppur non illimitata. Una parte, anche prevalente,Continue Reading

Comunicazione della Commissione: orientamenti della Commissione europea sull’utilizzo del quadro in materia di appalti pubblici nella situazione di emergenza connessa alla crisi della Covid-19 «Sommario II Comunicazioni COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL’UNIONE EUROPEA Commissione europea 2020/C 108 I/01 Comunicazione della Commissione, – Orientamenti della CommissioneContinue Reading

ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE: LO SPAZIO DI MANOVRA DEL SINDACO ALLA LUCE DELLA RECENTE LEGISLAZIONE EMERGENZIALE SANITARIA Nota a sentenza a T.A.R. Puglia, Sez. III, 733/2020 del dr. Condino Il Sindaco& in una cornice di riferimento normativo di questo tipo, non è privato del potere di ordinanza extra ordinem ma –Continue Reading

1. Parere del Comitato europeo delle regioni – Relazione sull’attuazione delle direttive sugli appalti pubblici «Parere del Comi-5.2.2020 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 39/43 Parere del Comitato europeo delle regioni – Relazione sull’attuazione delle direttive sugli appalti pubblici (2020/C 39/09) Relatore: Thomas Habermann (DE/PPE), presidente del circondario di Rhön-GrabfeldContinue Reading

La proroga tecnica dei contratti pubblici: il caso e la necessità[1] di Massimo Asaro Abstract: le modifiche dei contratti pubblici durante la fase di esecuzione sono assoggettate a una legislazione imperativa che condiziona l’autonomia negoziale delle parti. Il Codice detta disposizioni limitative che sono variamente applicate dalle Amministrazioni ma nonContinue Reading

La patrimonializzazione dei dati personali Dott. Emanuela Concilio Tar Lazio, Roma, sez. I, 10 gennaio 2020, n. 261. “Il fenomeno della “patrimonializzazione” del dato personale, tipico delle nuove economie dei mercati digitali, impone agli operatori di rispettare, nelle relative transazioni commerciali, quegli obblighi di chiarezza, completezza e non ingannevolezza delleContinue Reading

L’anticipazione del prezzo del contratto di appalto alla luce del decreto Cura Italia: il rischio di una eterogenesi dei fini. a cura di Jacopo Vavalli* Sommario: 1. L’anticipazione del prezzo nel Codice dei contratti pubblici: breve evoluzione storica e ricostruzione del quadro normativo. 2. L’anticipazione del prezzo e gli strumenti a sua garanziaContinue Reading

Abuso di contratti a termine nel pubblico impiego: risarcimento del danno da perdita di “chance” e onere probatorio agevolato (note a margine di Cons. Stato, VI, 6 ottobre 2018, n. 5720) di dr. Francesco Arena Sommario: 1. Cenni introduttivi – 2. Descrizione della controversia oggetto del giudizio – 3. Il contesto normativoContinue Reading

La rinegoziazione dei mutui degli enti locali nel decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio“) di Filippo Brunetti e Marco Cerritelli Abstract In data 19 maggio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio“, e di seguito, perContinue Reading