"Sugli effetti pratici dell’applicazione dell’art. 84 d.l. n. 18 del 2020 in tema di tutela cautelare: l’incertezza del Consiglio di Stato sull’appellabilità  dei decreti monocratici." a cura di Maria Alessandra Sandulli Sugli effetti pratici dell’applicazione dell’art. 84 d.l. n. 18 del 2020 in tema di tutela cautelare: l’incertezza del ConsiglioContinue Reading

G. Lattanzi Pres., S. Sciarra Red., (Ordinanza della Corte di Appello di Roma del 9 luglio 2018, iscritta al n. 158 del registro ordinanze 2018) Nel settore agricolo l’imposizione di contributi previdenziali in assenza della previa individuazione dei lavoratori utilizzati, secondo quanto previsto dall’art. 8, comma 3, del d.lgs. n.Continue Reading

Presidente Grossi, Redattore Prosperetti Sull’illegittimità della fissazione di un tetto massimo alle ore di lavoro dei medici con incarico presso gli istituti di pena Lavoro – Rapporto Stato/Regioni – Art. 21, comma 7, legge della Regione Puglia 25 febbraio 2010, n. 4 – Previsione della fissazione limiti orari al lavoroContinue Reading

Ammissibilità di finanziamenti a soggetti privati nella misura in cui siano ritenuti necessari al perseguimento delle finalità istituzionali dell’ente pubblico Istituzioni scolastiche private – Finanziamento – Possibilità per un ente locale di erogare finanziamenti ad una fondazione che gestisce una scuola dell’infanzia. Il Comune di Cologno al Serio ha posto allaContinue Reading

Presidente Amirante, Redattore Silvestri sulla disciplina relativa al Piano nazionale di edilizia abitativa (Piano Casa Edilizia e urbanistica – Art. 11, comma 3, lettera e), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazioneContinue Reading

Presidente Amirante, Redattore Frigo nella prospettiva offerta dalla norma censurata, l’istituto dell’archiviazione assumerebbe l’obiettivo di impedire che l’azione penale venga inopportunamente esercitata, alterando la logica dell’istituto, che si propone invece come uno strumento di controllo affinchè l’azione penale non venga indebitamente omessa, in osservanza del precetto dell’art. 112 Cost. ProcessoContinue Reading