Facendo opportuno uso del proprio potere di nomofilachia (rafforzato dall’art. 99 c.p.a.), con la sentenza in rassegna l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato è intervenuta a ricostruire il complesso “sistema s.c.i.a.”, affrontando e risolvendo le numerose e delicate questioni sollevate da una disciplina tradizionalmente contraddittoria e incoerente (sulla quale siaContinue Reading

1. – Introduzione – 2. – Primi orientamenti dottrinali: norme strumentali e norme materiali; dovere d’ufficio ed obbligo di pronuncia. Atto negativo quale estinzione del dovere d’ufficio. Il silenzio della pubblica Amministrazione quale figura autonoma rispetto all’atto negativo. – 3.­­ – I successivi sviluppi dottrinali: teoria della rilevanza giuridica; normeContinue Reading

1 – Il settore dei servizi pubblici locali di rilevanza economica nella giurisprudenza della Corte Costituzionale. Il risultato dei referendum del 12 e 13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione dell’art. 23 bis del D.L. n. 112/2008 – convertito nella legge n. 133/2008, come modificato dal D.L. 135/2009 (decreto Ronchi), convertitoContinue Reading

La pronuncia n. 473/2010 resa dalla sezione I del Tribunale Amministrativo dell’Emilia Romagna, sede di Parma, offre lo spunto per sviluppare talune brevi considerazioni in ordine alla possibilità, o meno, per le amministrazioni comunali nel cui territorio, ovvero nelle immediate vicinanze, sia disposta la localizzazione di impianti ritenuti potenzialmente produttiviContinue Reading

Il presente articolo è in corso di pubblicazione sull’osservatorio di giustizia amministrativa del foro amm. – tar _____________ Per visualizzare il testo del documento clicca qui Riferimenti giurisprudenziali Tar Lazio, Roma, sez. II, 3 maggio 2011, n. 3766 Tar Sicilia, Palermo, sez. I, ord. 7 settembre 2011, n. 1628 (pubblicatoContinue Reading

1. Il rafforzamento della regolazione sulle infrastrutture energetiche e l’adozione di un modello pienamente finalistico. 2. Il Terzo Pacchetto e le reti di trasporto: unbundling, controllo sulla pianificazione ed attuazione degli investimenti e Third Party Access. 3. Il recepimento in Italia del Terzo Pacchetto. 4. Infrastrutture energetiche di trasporto eContinue Reading