SOMMARIO: 1. Premessa: natura delle funzioni esercitate in materia disciplinare e garanzie costituzionali di indipendenza e imparzialità. – 2. I modelli sanzionatori tra procedimento amministrativo e processo giurisdizionale. – 3. L’inadeguatezza costituzionale dei sistemi sanzionatori più risalenti nel tempo (in particolare, il caso delle sanzioni disciplinari degli avvocati). – 4.Continue Reading

SOMMARIO: 1. La contabilità pubblica: un sapere per iniziati. 2. L’art. 81 Cost e il suo spirito originario: bilancio di competenza e bilancio di cassa. 3. La legge finanziaria n. 468 del 1978; “collegati” e “salvadanai”: rispetto formale dell’art. 81 Cost. e stravolgimento sostanziale. Il documento di Programmazione Economica eContinue Reading

Sommario 1. Premessa. 2. La «prudenza» del Codice del processo amministrativo, la sentenza delle SS.UU. della Cassazione e la decisione del Consiglio di Stato. 3. Le ulteriori dispute sull’inquadramento dell’istituto. 4. La legge 15 luglio 2011 n. 111: un riscontro definitivo ed una contraddizione. 5. L’opportunità di una integrazione delContinue Reading

I decreti in commento paiono meritevoli di segnalazione. A soli quattro mesi di distanza l’una dall’altra le due pronunce risolvono, infatti, in maniera opposta la medesima questione giuridica sottoposta all’attenzione del Consiglio di Stato. Non solo, il cambio di orientamento giurisprudenziale avviene all’interno della stessa sezione (e per mano delContinue Reading

Nel mio più recente intervento (1) sulla evoluzione del ricorso straordinario, sui decisivi contributi giurisprudenziali delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e del Consiglio di Stato, sull’intervento del legislatore per la ridefinizione dell’istituto tra i rimedi del «sistema giudiziario», sulla ormai pacifica azionabilità con il giudizio d’ottemperanza delle decisioniContinue Reading