L’istituto della disapplicazione è stato utilizzato dai giudici amministrativi, oltre che per i regolamenti in contrasto con la legge (nazionale o comunitaria), anche in relazione ad atti amministrativi (provvedimentali, cioè a dire non regolamentari) in contrasto col diritto comunitario. Le modalità con cui il diritto comunitario si innesta e trovaContinue Reading

La sentenza in esame desta interesse, in quanto offre la possibilità di effettuare qualche considerazione in ordine allo sviluppo dell’orientamento giurisprudenziale in materia di competenza dell’organo provinciale deputato ad esprimere il parere di compatibilità del piano di governo del territorio (P.G.T.) con il piano territoriale di coordinamento provinciale (P.T.C.P.). LaContinue Reading

Adunanza Plenaria n. 9 del 2008)

Sommario: 1. Una breve premessa. 2. L’Adunanza Plenaria e l’inammissibilità della condanna ad un fare nel giudizio di cognizione: una negazione che viene da lontano. 3. Il “dialogo” tra le giurisdizioni e la motivazione che non c’è. 4. L’estensione della giurisdizione amministrativa in materia di contratti pubblici. Una breve premessa.Continue Reading

La disciplina della validazione (e della progettazione) relativa ai contratti ordinari di opere e lavori pubblici è recata nella Parte II del nuovo regolamento – dall’art.14 all’art.59 – insieme alle norme per l’affidamento delle prestazioni stesse e alle garanzie da fornire a cura del progettista, del validatore e del verificatore.Continue Reading