Sommario. – 1. Premessa. Nozione e “origine” delle c.d. clausole di rinegoziazione. – 2. Le fonti legali della rinegoziazione. – 2.1. Segue: le fonti convenzionali e il ruolo della buona fede. – 3. Presupposti e limiti delle clausole di rinegoziazione nella giurisprudenza amministrativa. – 3.1 “Revisioni procedimentali” e “rinegoziazione inContinue Reading

1. Con la sentenza n. 4959 del 23 agosto 2006, il Consiglio di Stato, sezione V aggiunge un ulteriore tassello al quadro delle caratteristiche che una società di diritto privato deve possedere per essere qualificata come organismo di diritto pubblico[1] ed offre l’occasione per un’ulteriore riflessione sull’ambito soggettivo di applicazioneContinue Reading

RELAZIONE AL CONVEGNO SUL CODICE DEI CONTRATTI LUISS, 19 GIUGNO 2006   1. Le concessioni di lavori e servizi ed il project financing rappresentano attualmente due aspetti di estremo interesse nel dibattito relativo all’attuazione delle direttive comunitarie, anche se il recepimento pressoché integrale della precedente disciplina sul secondo istituto èContinue Reading

Sommario: 1. La disciplina del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori speciali. – 2. Ambito soggettivo di applicazione – 3. Ambito oggettivo. – 3.1. (segue): orientamento interpretativo precedente all’entrata in vigore del Codice. – 3.2. (segue): il regime introdotto dal Codice. – 3.3. (segue):Continue Reading

Pres. Guerrieri, Est. Mangia Soc. So. Co. Gen. a r.l. (Avv. G. Valeri) c/ Comune di Mentana (Avv. G. Giaggioli) sull’annullabilità in sede giurisdizionale ex art. 21-octies, co. 2, l. 241/90 di un provvedimento “vincolato” non preceduto da comunicazione di avvio del procedimento Procedimento amministrativo – Mancata comunicazione di avvioContinue Reading