La sentenza in esame (T.A.R. Veneto, sez. I, 2 agosto 2005, n. 3062) costituisce una delle prime applicazioni giurisprudenziali della norma contenuta nell’art. 3, comma 6-bis, D.L. 14 marzo 2005, n. 35, convertito in legge 14 maggio 2005, n. 80, secondo la quale, nel giudizio sul c.d. silenzio – rifiutoContinue Reading

Difesa civica e protezione dei diritti fondamentali di Renato Rolli e Albino Saccomanno SOMMARIO: 1. PREMESSA. 2. L’OMBUDSMAN NELL’ESPERIENZA COMPARATA; 2.1. COMPOSIZIONE E COMPETENZE DELL’OMBUDSMAN; 2.1.1. LE FONTI ISTITUTIVE; 2.1.2. COMPOSIZIONE E GARANZIE DELL’ORGANO; 2.1.3; LE COMPETENZE; 2.2. I PROCEDIMENTI DAVANTI ALL’OMBUDSMAN; 2.3. OMBUDSMAN E AMMINISTRAZIONE; 2.4. OMBUDSMAN E GIURISDIZIONE;Continue Reading

Pres. Morelli, est. Genovese Lusini (Avv. A. Petrocchi) c. Ministero della Giustizia (Avv. Stato) sull’ammissibilità dell’allegazione della perdita di chances nel giudizio per la riparazione del danno da irragionevole durata del processo e sui criteri che il giudice deve seguire per la corresponsione dell’equo indennizzo 1. Processo – Irragionevole durataContinue Reading

CAPOTOSTI, Presidente – QUARANTA, Redattore sulla ammissibilità il conflitto sulla spettanza del potere di grazia COSTITUZIONE – POTERE DI CONCEDERE LA GRAZIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MINISTRO DELLA GIUSTIZIA – CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI FRA POTERI DELLO STATO – AMMISSIBILITA’ E’ ammissibile, ai sensi dell’art. 37 della legge 11 marzoContinue Reading