Nota a CORTE DI APPELLO DI L’AQUILA – Ordinanza 12 settembre 2000. SOMMARIO: 1. Il fatto. 2. I profili di incostituzionalità rilevati dalla Corte d’appello di L’Aquila sulla norma (recte interpretazione nomofilattica) sospetta. 3. Riflessioni critiche: le ”debolezze” dell’orientamento della Corte di cassazione e l’interpretazione secundum cositutionem. 3.1 (Segue): l’ingiustificatoContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione: il conferimento della cittadinanza onoraria al principe Emanuele Filiberto. 2. L’istituto della cittadinanza onoraria. 3. Il contenuto minimo fondamentale della cittadinanza. 1. Una recente delibera del comune di Sarnano (MC) relativa al conferimento della cittadinanza onoraria al principe Emanuele Filiberto di Savoia consente di fare alcune riflessioniContinue Reading

Gli elementi di interesse della decisione qui riportata attengono alla individuazione della giurisdizione in materia di rimborso per le spese mediche sostenute presso strutture non convenzionate con il S.S.N. e il riconoscimento del diritto al rimborso ex post, in assenza, cioè, della preventiva autorizzazione della competente commissione prevista dalle varieContinue Reading

Il corretto inquadramento della disciplina degli incarichi dirigenziali, per essere completo, doveva attendere i primi interventi del giudice ordinario, quale giudice del lavoro. Gran parte della dottrina, a seguito dell’emanazione del D.lgs 80/1998, aveva tratto questa conclusione: trascorsi due anni dalla riforma del D.lgs 29/1993, si rileva come in effettiContinue Reading

Il massimo organo della Giustizia Amministrativa conferma l’orientamento già espresso dal Tribunale Amministrativo per la Puglia di Bari con ben cinque ordinanze cautelari (nn. dal 542 al 546) del 6.4.2000 (v. per tutte l’ordinanza 6 aprile 2000 n. 542, pubblicata in questa rivista con nota di Angelo Lanno), in relazioneContinue Reading