1. L’incontro-scontro tra il diritto dei beni culturali e il diritto dei contratti pubblici. 2. Due precisazioni preliminari. 3. Breve résumé dei fatti recenti. 4. Una critica del paradigma delle gare. 5. Cosa c’entra tutto questo discorso con i musei? 6. Ci sono alternative percorribili? 7. Restituire all’amministrazioneContinue Reading

  Sommario: 1. L’accesso agli atti nelle procedure di appalti pubblici. – 2. La sentenza n. 10/2020 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e gli antitetici approdi dei precedenti giurisprudenziali in materia. – 3. L’istanza “ancipite” di accesso agli atti: l’opinione della Plenaria. – 4. Complementarietà e inclusione quali canoniContinue Reading

Sergio De Felice, Presidente, Vincenzo Lopilato, Consigliere, Estensore; PARTI: (Industria Meccanica V. – I.Me.Va. s.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Angelo Lalli, Pierluigi Piselli, con domicilio digitale come da Pec da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Pierluigi Piselli inContinue Reading

Sommario 1) La rapida evoluzione dei poteri speciali. – 2) Il rapporto tra poteri speciali e la disciplina sul controllo sugli investimenti esteri. – 3) (segue) la nuova disciplina del D.L. Liquidità. – 4) Poteri speciali pandemici?. – 5) Conclusioni. 1.         La rapida evoluzione dei poteri speciali. La disciplinaContinue Reading

Sommario: 1.Premessa – 2. La scelta del criterio di aggiudicazione – 3. L’art. 95 del codice dei contratti pubblici secondo una lettura omnicomprensiva – 4. Un rapporto di species ad genus – 5. Le novità sui criteri recate dal D.L. n. 32/2019, c.d. “sblocca cantieri” – 6. Riflessioni conclusive 1.PremessaContinue Reading

Sommario: 1. Premessa: sulla doverosità istituzionale della giustizia amministrativa. – 2. L’Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni confiscati e sequestrati tra nullità ed autotutela. – 2.1. Potere in fatto o in atto? – 2.2. Segue: La nullità strutturale (per mancanza dell’oggetto). – 2.3. La questione del provvedimento di autotutela riguardanteContinue Reading

Righi: La mia è una relazione diciamo residuale, anche perché il tema che mi è stato affidato è un tema più generale, meno specifico e soprattutto è un tema che prescinde, almeno tendenzialmente, dalla situazione proprietaria degli agri marmiferi. Quando si parla di disciplina urbanistica, questo è un termine cheContinue Reading