[1] Sommario: 1) Evoluzione storica della figura dell’eccesso di potere; 2) L’evolversi delle figure sintomatiche dell’eccesso di potere e necessità di distinguere tra legittimità e merito dell’atto amministrativo; 3) L’esigenza di effettività della tutela giurisdizionale e la distinzione tra aspetti formali e sostanziali del vizio di eccesso di potere in relazioneContinue Reading

* Con il mio intervento intendo dar conto del contributo, e vorrei dire dell’originale approccio di Enrico Follieri alla complessa tematica del sindacato del giudice amministrativo sulla cosiddetta discrezionalità pura e su quella tecnica. Al proposito vorrei indugiare in particolare su tre saggi che mi sembrano paradigmatici del suo modo diContinue Reading

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “SAPIENZA” DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E INTERNAZIONALE – Curriculum Diritto Amministrativo Europeo dell’Ambiente – Resoconto dell’incontro di studi del 19 febbraio 2018: Dott.ssa Maria Carmela Giarratano (Direttore generale per la protezione della natura e del mare, presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del TerritorioContinue Reading

Sommario: 1. Premessa introduttiva. Diritti fondamentali e politiche migratorie. 2. Genesi e tipologie dei fenomeni migratori. 3. I primi interventi normativi sulla emigrazione e relativi limiti. 4. Sviluppi e restrizioni della normativa sull’emigrazione durante il regime fascista. 5. La libertà di espatrio e di emigrazione nell’assetto costituzionale. 6. Le conseguenzeContinue Reading

  (*) (**) Sommario. 1. Premessa – 2. Il datore di lavoro privato nel T.U. – 2.1. L’individuazione del datore di lavoro nelle organizzazioni private complesse – 3. Il datore di lavoro pubblico – 4. La natura dell’atto di individuazione del datore di lavoro pubblico – 4.1. segue: L’atto di individuazioneContinue Reading

  Note Allegati 2018.06.29 – MEDIAZIONE PA_rev_gallo_Avv.ssa Cerchia (405 kB)Continue Reading

Sommario: 1. Elementi essenziali della riflessione di Enrico Follieri sull’organizzazione amministrativa. – 2. Democrazia rappresentativa ed amministrazione. – 3. Organizzazione amministrativa e sovranità. – 4. Fattori di crisi del paradigma democratico-rappresentativo. – 5. Necessità di un nuovo paradigma. 1. Nella vasta ed importante produzione scientifica di Enrico Follieri, l’organizzazione amministrativaContinue Reading

Abstract Il saggio, a commento della pronuncia del Consiglio di Stato, Sez. III, 22 febbraio 2018, n. 1139, propone un’analisi della disciplina in materia di affidamento diretto del servizio di trasporto sanitario in emergenza e urgenza al volontariato di cui all’art. 57, d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, Codice delContinue Reading

Pres. Gambato Spisani, Est. Santoro Sull’indennità risarcitoria per abuso edilizio in zona vincolata in assenza di danno ambientale. 1.Edilizia e territorio Abuso edilizio Danno ambientale Condono edilizio Indennità risarcitoria. 2.Edilizia e territorio Prescrizione indennità risarcitoria Abuso edilizio Richiesta di condono.   1.In tema di abuso edilizio realizzato in zona vincolata,Continue Reading

Pres. Salvatore Veneziano/Est. Gianluca Di Vita Autorizzazioni  8 ter del D.Lgs. n. 502/1992- verifica di compatibilità – libera iniziativa privata art.1 D.L. n. 1/2012 art. 41 cost.  motivazione illegittima.     La realizzazione di nuove strutture sanitarie non può avvenire mediante l esercizio della libera iniziativa economica, infatti, il provvedimentoContinue Reading