Nessun prodotto nel carrello.
Discrezionalità amministrativa ed effettività della tutela giurisdizionale. La parabola della specialità amministrativa
2018-07-30
Relazione Note Allegati Relazione Nino Longobardi (3 MB)Continue Reading
Relazione Note Allegati Relazione Nino Longobardi (3 MB)Continue Reading
* Sommario: 1. – Introduzione: i punti fermi e le questioni ancora aperte; 2. – L’interesse procedimentale nel rapporto di diritto pubblico ed in relazione alle situazioni giuridiche soggettive ivi implicate; 3. – La «resistenza» degli interessi procedimentali alla «dequotazione» dei vizi formali; 4. – Conclusioni. 1. – Non spettaContinue Reading
SOMMARIO: 1. Introduzione- 2. Le politiche di semplificazione e liberalizzazione nella legge Madia – 3. Il complesso percorso verso un’amministrazione di risultati – 4. Considerazioni conclusive. 1. Introduzione Questo breve contributo prende le mosse da alcune riflessioni in tema di liberalizzazione e semplificazione amministrativa nate e sviluppate in concomitanza conContinue Reading
SOMMARIO 1)L’indipendenza e l’imparzialità del giudice: profili generali. 2)La presunta antitesi tra la funzione consultiva del Consiglio di Stato e l’indipendenza del giudice. 3)Il reclutamento della giurisdizione amministrativa nella speranza dell’unicità di accesso: peculiarità e critiche. 4) Conclusioni. 1)L’indipendenza e l’imparzialità del giudice: profili generali. La necessità di garantire l’indipendenzaContinue Reading
1. Introduzione Prendo spunto, per queste mie brevi considerazioni, dagli illuminanti saggi del Maestro, La giustizia amministrativa nella costituente tra unicità e pluralità delle giurisdizioni[1] e Per l’indipendenza del Consiglio di Stato[2], dai quali si traggono profondi spunti di riflessione su un argomento, quale è quello dell’unità o pluralità dellaContinue Reading
SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. La tutela della concorrenza e la garanzia dell’effettività della tutela giurisdizionale nel rito speciale appalti ex artt. 120 ss. c.p.a. – 3. Il processo in materia di appalti pubblici dopo l’art. 204 d.lgs. n. 50 del 2016. Verso una giurisdizione di diritto oggettivo? – 4.Continue Reading
Sommario: 1. L’effettività della tutela attraverso l’adozione della misura cautelare: l’interesse tutelato – 2. La sospensione degli atti negativi – 3. Gli ulteriori studi del professore Follieri – Per concludere 1. L’effettività della tutela attraverso l’adozione della misura cautelare: l’interesse tutelato L’effettività è imprescindibile per un sistema giuridico e, inContinue Reading
[1] Sommario: 1) Evoluzione storica della figura dell’eccesso di potere; 2) L’evolversi delle figure sintomatiche dell’eccesso di potere e necessità di distinguere tra legittimità e merito dell’atto amministrativo; 3) L’esigenza di effettività della tutela giurisdizionale e la distinzione tra aspetti formali e sostanziali del vizio di eccesso di potere in relazioneContinue Reading
* Con il mio intervento intendo dar conto del contributo, e vorrei dire dell’originale approccio di Enrico Follieri alla complessa tematica del sindacato del giudice amministrativo sulla cosiddetta discrezionalità pura e su quella tecnica. Al proposito vorrei indugiare in particolare su tre saggi che mi sembrano paradigmatici del suo modo diContinue Reading
Nel 1999 il Prof. Follieri ha analizzato, in un suo saggio[1], la possibilità che il privato rivestisse il ruolo di parte resistente nel giudizio amministrativo. Il considerevole ampliamento della giurisdizione esclusiva, operato dagli artt. 33 e 34 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 80, originaria formulazione[2], ad avviso dell’Autore, portavaContinue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.