Analisi critica dell’Ad. Plen. 13/2017 Premesse – L’Adunanza Plenaria n. 13 del 22 dicembre 2017 – L’efficacia nel tempo dell’Adunanza Plenara n. 13 del 2017: una soluzione nomopoietica – La possibile soluzione: il silenzio sugli effetti del tempo Premesse Occuparsi a distanza di sei anni, nuovamente, del tema dell’efficacia nelContinue Reading

Sommario: 1.- L’interesse legittimo come dono della p.a.; 2.- La degradazione dei diritti ovvero l’interesse legittimo come furto con destrezza; 3.- L’interesse legittimo e il risarcimento; 4.- L’interesse legittimo dopo l’impatto col rapporto o, meglio, coi rapporti; 5.- Cenni conclusivi 1.- L’interesse legittimo come dono della p.a.. – L’interesse legittimoContinue Reading

Lucera, Biblioteca Comunale, 22 giugno 2018 1) Carissimo Enrico, sostituisco il Presidente della Camera Amministrativa distrettuale di Bari, Collega Franco Gagliardi La Gala, impedito a partecipare per gravi ragioni di famiglia. Noi della Camera Amministrativa Distrettuale di Bari siamo orgogliosi di averti come socio fondatore e ti siamo grati delContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione. – 2. La formazione del prof. Enrico Follieri. – 3. Le lezioni. – 4. Le principali opere del Maestro e la struttura del Convegno. – 4.1. Dinamica delle situazioni giuridiche soggettive ed effettività della tutela giurisdizionale. – 4.2. Gli interessi procedimentali – 4.3. La tutela cautelare. –Continue Reading

di W. Giulietti (§ 1, 2, 5) – A. Giusti (§ 3, 4) Sommario: 1. Premessa – 2 Natura sostanziale della dichiarazione di inizio attività e pluralità di azioni a tutela del terzo. – 3. L’intervento del legislatore. – 4. La questione di legittimità costituzionale sollevata dall’ordinanza 667/2017 del TARContinue Reading

Sommario: 1. La tutela differenziata degli interessi legittimi oppositivi e pretensivi – 2. L’art. 21 octies, L. n. 241/90 – 3. L’attività vincolata. 1. La tutela differenziata degli interessi legittimi oppositivi e pretensivi. Alcune considerazioni sulla tesi degli interessi legittimi oppositivi come interessi oltremodo protetti e sulla rilevanza della distinzioneContinue Reading

Sommario: 1. L’effettività della tutela attraverso l’adozione della misura cautelare: l’interesse tutelato – 2. La sospensione degli atti negativi – 3. Gli ulteriori studi del professore Follieri – Per concludere 1. L’effettività della tutela attraverso l’adozione della misura cautelare: l’interesse tutelato L’effettività è imprescindibile per un sistema giuridico e, inContinue Reading

[1] Sommario: 1) Evoluzione storica della figura dell’eccesso di potere; 2) L’evolversi delle figure sintomatiche dell’eccesso di potere e necessità di distinguere tra legittimità e merito dell’atto amministrativo; 3) L’esigenza di effettività della tutela giurisdizionale e la distinzione tra aspetti formali e sostanziali del vizio di eccesso di potere in relazioneContinue Reading