La sentenza del Tar Bolzano( Tar Bolzano n° 243/05) rappresenta il primo interessante pronunciamento sui limiti della competenza della legislazione provinciale nella disciplina dei corrispettivi professionali concernenti incarichi connessi con la progettazione e l’esecuzione di opere pubbliche. Si tratta di un argomento particolarmente spinoso, non soltanto per la vicenda giurisprudenzialeContinue Reading

SOMMARIO. L’enunciato; Le possibili obiezioni; Il superamento delle obiezioni; Nullità per violazione ed elusione del giudicato e giurisdizione del GA ex art. 21 septies, comma 2, L. n. 241/1990; Tutela processuale nei casi di nullità per difetto assoluto di attribuzione o per assenza di elementi essenziali. L’esperibilità della querela nullitatis.Continue Reading

Con la sentenza 21 gennaio 2005 n. 149, la quarta sezione del tribunale amministrativo regionale della lombardia, propone una interessante lettura, in tema di risarcimento dei danni conseguenti all’illegittimo esercizio del potere pubblico autoritativo, estesa anche al risarcimento del “danno da ritardo”, alla luce dell’ampia formula legislativa di cui all’art.Continue Reading

Esaminiamo, preliminarmente e in dettaglio, i riferimenti normativi nella materia, iniziando dalla normativa statale. L’ipotesi della decadenza dei vincoli preordinati all’espropriazione, o che comportino l’inedificabilità assoluta del suolo, o, comunque, privino il diritto di proprietà del suo sostanziale valore economico, è regolata dall’art. 9 del Dpr 8/6/2001, n. 327 (TestoContinue Reading

SOMMARIO: 1. Nascita e presupposti dell’istituto. – 2. Il petitum, la causa petendi e la funzione del giudizio di ottemperanza. – 3. Le sentenze insuscettibili di ottemperanza. – 4. L’oggetto del giudizio di ottemperanza e la nozione di “autorità amministrativa”. – 5. I poteri dell’amministrazione dopo l’instaurazione del giudizio. –Continue Reading