1. Tradizionalmente la Corte costituzionale aveva escluso che gli atti legislativi potessero essere oggetto di conflitto fra poteri, con la (debole) motivazione che “la sperimentabilità del conflitto contro gli atti suindicati finirebbe con il costituire un elemento di rottura del nostro sistema di garanzia costituzionale, sistema che, per quanto concerneContinue Reading

In materia di indennità degli amministratori locali l’attuale disciplina del testo unico, che ha innovato il sistema definito dalla legge 27/12/1985, n. 816, presenta delle difficoltà interpretative relative all’individuazione delle commissioni che concorrono alla determinazione dell’ammontare mensile del gettone di presenza. Per l’approfondimento della materia è necessario esaminare il capoContinue Reading

I codici di settore sono fattori di semplificazione anche sul versante dell’amministrazione in quanto la complessità dell’agire amministrativo dipende anche, se non soprattutto, dalla complessità delle norme che le amministrazioni sono chiamate ad interpretare ed applicare. La semplificazione normativa è quindi utile sia in sé, perché garantisce la certezza eContinue Reading

1. La connessione tra delegificazione e semplificazione (amministrativa e normativa) Il punto di partenza dal quale ripercorrere l’evoluzione del tema del presente contributo può essere costituito dalla stretta connessione che si viene a instaurare, nelle politiche legislative seguite negli anni ’90 del secolo scorso, tra delegificazione e semplificazione. In particolare,Continue Reading

1. Il nuovo Codice delle assicurazioni private rappresenta un interessante campo di applicazione – in corpore vivo e statu nascenti – : I della teorica dei microsistemi normativi, che caratterizzano l’età della decodificazione, mediante i quali vengono organizzati giuridicamente i singoli mercati (nel nostro caso quello assicurativo, uno dei treContinue Reading

Nutro qualche dubbio sulla possibilità – asserita dalla Corte – di considerare la sent. 457/99 e l’ord. 343/03 (e ancor meno la citata sent. 221/02) in linea di rigorosa continuità (come mi riprometto di dimostrare in seguito ed in altra sede), come premesse («non sussistendo alcuna valida ragione per discostarsiContinue Reading

I “CASI CORDOVA” E IL “CASO DE IORIO” La Corte Europea dei diritti dell’uomo, in tre distinte occasioni, ha analizzato il sistema italiano sulle immunità parlamentari, ex art. 68 Cost., ritenendolo in contrasto con la Convenzione. Le prime due sentenze della Corte europea, le cd. “sentenze Cordova”, traggono origine daContinue Reading

1. – Con la sentenza n. 303 del 2003 ha affrontato [1] numerose questioni di costituzionalità aventi ad oggetto disposizioni della c.d. “Legge obiettivo” (legge 21 dicembre 2001, n. 443, “Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive”),Continue Reading