SOMMARIO: 1. L’EGUAGLIANZA SOSTANZIALE OLTRE IL PARADIGMA LAVORISTICO. – 2. AZIONI POSITIVE NEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO. PUNTI DI FRIZIONE CON CONTROVALORI E CRITERI DI SOLUZIONE. – 3. LE QUOTE NELLE LISTE ELETTORALI (E NON SOLO) FRA NORMAZIONE POSITIVA E APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI. – 4. CONCLUSIONI. L’EGUAGLIANZA SOSTANZIALE NEL SISTEMA POLICENTRICOContinue Reading

Queste brevi note fanno riferimento alla gara del maggio scorso indetta da Consip S.p.A. per il servizio di copertura assicurativa per i dirigenti appartenenti alle Aree I e V dei rispettivi C.C.N.L., come previsto dall’articolo 31 del C.C.N.L. per il personale dirigente dell’Area I e dall’articolo 36 del C.C.N.L. perContinue Reading

1. Prima di esaminare alcune delle prospettive che emergono da questo ricco e intenso Convegno, consentitemi innanzitutto di rivolgere un caloroso ringraziamento a chi lo a concepito e organizzato: la professoressa Maria Alessandra Sandulli. Va sottolineata l’importanza di un dibattito con un taglio così marcatamente “multidisciplinare” riguardo ai settori delContinue Reading

La disposizione che la giurisprudenza amministrativa ha sinora maggiormente applicato, tra quelle introdotte dalla L. n. 15 del 2005, di riforma della disciplina del procedimento amministrativo, è sicuramente l’art. 21 octies, concernente l’annullabilità dei provvedimenti. Come noto, tale disposizione prevede che non sia annullabile il provvedimento adottato in violazione diContinue Reading

1. Tradizionalmente la Corte costituzionale aveva escluso che gli atti legislativi potessero essere oggetto di conflitto fra poteri, con la (debole) motivazione che “la sperimentabilità del conflitto contro gli atti suindicati finirebbe con il costituire un elemento di rottura del nostro sistema di garanzia costituzionale, sistema che, per quanto concerneContinue Reading

In materia di indennità degli amministratori locali l’attuale disciplina del testo unico, che ha innovato il sistema definito dalla legge 27/12/1985, n. 816, presenta delle difficoltà interpretative relative all’individuazione delle commissioni che concorrono alla determinazione dell’ammontare mensile del gettone di presenza. Per l’approfondimento della materia è necessario esaminare il capoContinue Reading