Indice 1. Introduzione 2. La nozione di organismo di diritto pubblico nella giurisprudenza comunitaria 3. L’organismo di diritto pubblico nell’interpretazione del giudice amministrativo 4. Il dibattito dottrinale sull’organismo di diritto pubblico 4.1 La tesi c.d. gestionale 4.2 La tesi c.d. finalistica 5. Sulla natura di Enel S.p.a. 5.1. Cenni sullaContinue Reading

(Il presente articolo verrà pubblicato dalla Giuffrè negli Studi in onore del Prof. Vincenzo Buonocore) 1.1. Premessa. Necessità di sistema. Da tutti gli osservatori ed esperti è comunemente condivisa l’opinione di una necessità sistematica del “fenomeno”, più che dell’istituto delle autorità indipendenti, dal Cassese (La crisi dello Stato, Ed. IlContinue Reading

Il disegno di legge n. 1281/S reca norme sull’azione amministrativa, di completamento, tramite integrazioni e modifiche, della legge sul procedimento amministrativo 7 agosto 1990, n. 241. Le norme sono destinate ad essere organicamente inserite nel testo della legge n. 241 del 1990 per facilitare l’opera dell’interprete. Il testo proposto, cheContinue Reading

1. Premessa – 2. L’individuazione del limite della legittimazione a ricorrere tra inter-pretazione restrittiva ed estensiva della nozione di “stabile collegamento” – 3. La rilevanza del concetto di “bacino d’utenza” ai fini della determinazione dello “stabile collegamento” dei portatori di interessi commerciali nelle decisioni del Consiglio di Stato n. 313Continue Reading

La relazione pubblicata è stata presentata dal Prof. Prosser nel corso del primo di due incontri tenutisi a Roma presso la sede del Dipartimento di Diritto dell’economia della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dedicati rispettivamente alla illustrazione della riforma del sistema radiotelevisivo ed al concettoContinue Reading

La legge n. 865 del 1971, all’art. 27, nell’intento di favorire lo sviluppo di attività produttive, sgravandole dei costi di acquisizione delle aree su cui inserire gli impianti, introduce nel nostro ordinamento uno strumento urbanistico attuativo, il piano degli insediamenti produttivi, la cui disciplina giuridica viene espressamente assimilata a quellaContinue Reading

Oggetto della interessante sentenza in commento è una controversia inerente una procedura di affidamento di servizi a mezzo di cottimo fiduciario. Nella fattispecie, una ditta, censurando l’operato dell’amministrazione resistente, ricorre al giudice amministrativo, per tutelare la sua posizione giuridica lesa dal “mancato invito” a partecipare alla procedura stessa. E’ cd.Continue Reading

Il comma 6° dell’art.4 della legge regionale n.35 del 1997 disciplina l’attribuzione del premio di maggioranza in occasione dell’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli Comunali nei comuni siciliani con popolazione superiore ai 10.000 abitanti. (1) Esso così dispone: “Alla lista o al gruppo di liste collegate al candidato proclamatoContinue Reading