Cons. Roberto Cerreto, Capo di Gabinetto del Ministro per la transizione ecologica Intervento di saluto Prima di tutto, vorrei ringraziare l’”Associazione dei giudici amministrativi tedeschi, italiani e francesi” per avermi dato l’opportunità di salutare i partecipanti a questa conferenza sul tema fondamentale del ruolo del giudice amministrativo nella costruzione diContinue Reading

Riflessioni a “margine”.  Planet boundaries e non regression nella giustizia ambientale. 1. I limiti planetari e la rule of law come demoltiplicatore degli impatti. 2. I rights of nature e la funzione maieutica della giustizia amministrativa. L’emersione del principio di non regression. 3. Il commissario ad acta quale strumento diContinue Reading

Prof.ssa J. Morand-Deviller, professore emerito nell’Université Paris 1 Sorbonne Associazione dei giudici tedeschi, italiani e francesiIl giudice amministrativo, il cambiamento climatico e la transizione ecologica A causa della sua capacità d’innovazione, il diritto ambientale è una benedizione per i giuristi, che, oltre allo sforzo, che è loro familiare, di essere rigorosi,Continue Reading

Giuseppe Severini, Presidente di Sezione a r. del Consiglio di Stato Intervento La concomitanza dell’emergenza epidemiologica, con il suo serio aggravamento della crisi economica, e la consapevolezza maturata sull’emergenza climatica e ambientale, sono oggi alla base di uno storico cambiamento di rotta nelle politiche economiche dell’Unione Europea e perciò dei suoiContinue Reading

1. La recente sentenza del Consiglio di Stato, Ad. Pl. n. 10/21, ha, tra l’altro,  affermato che l’art. 48, commi 17, 18 e 19-ter, del  D. Lgs. n. 50/16 (il c.d. nuovo codice dei contratti pubblici, in seguito, per brevità, NCCP) consente la sostituzione meramente interna del mandatario o delContinue Reading

1. La recente sentenza del Consiglio di Stato, Ad. Pl. n. 10/21, ha, tra l’altro,  affermato che l’art. 48, commi 17, 18 e 19-ter, del  D. Lgs. n. 50/16 (il c.d. nuovo codice dei contratti pubblici, in seguito, per brevità, NCCP) consente la sostituzione meramente interna del mandatario o delContinue Reading

Nell’ambito degli incontri organizzati dal dottorato di diritto pubblico, comparato ed internazionale dell’Università “Sapienza” di Roma (Dipartimento di Scienze Politiche), il 14 aprile la Professoressa Valaguzza ha tenuto una lezione sul tema “Le liti strategiche in materia ambientale”.             Come premessa della sua relazione, la Professoressa ha sottolineato che nell’affrontareContinue Reading

Sommario: 1. Precisazioni necessarie. – 2. Il gestore unico di un servizio pubblico ambientale in un’area vasta non rappresenta l’unica modalità per realizzare i principi di “adeguatezza” e “differenziazione”. – 3. La garanzia di un reale coordinamento nell’area vasta (per l’espletamento dei servizi pubblici ambientali) e la relativa concretizzazione attraversoContinue Reading

Pres. Savo Amodio – Est. Brancatelli Sulla durata della fase istruttoria nei procedimenti antitrust. Autorità  amministrative indipendenti – Procedimenti antitrust –Durata della fase istruttoria – Art. 14 l. n. 689/1981 – Non applicabilità  – Conclusione entro un termine ragionevolmente congruo – Art. 6 CEDU e art. 41 della Carta Fondamentale deiContinue Reading