T.A.R. LOMBARDIA- BRESCIA, SEZ. I, 6.6.2013, N.539. Presidente Petruzzelli; Estensore Tenca. Extraoneri- jus aedificandi subordinato alla realizzazione di dotazioni territoriali- violazione art. 23 Cost.- principio di consensualità- scelte urbanistiche concordate- accordi pubblico/privato- rispetto dei principi di proporzionalità e ragionevolezza. I recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa[1] hanno ampliato i confini delContinue Reading

1. L’ambito materiale prescelto e l’orizzonte di riferimento Le riflessioni che vorrei sottoporVi hanno a oggetto la SCIA (e la DIA) in materia edilizia, con l’obiettivo di verificare se e in quale misura tali istituti siano rimasti fedeli alla loro originaria vocazione di strumenti di liberalizzazione/semplificazione (mi rendo conto cheContinue Reading

Sommario. 1. Tutela della concorrenza e rapporti tra rimedi pubblici e privati. 2. Concorrenza per il mercato. 2.1. Dalle regole procedimentali alle regole contrattuali. 3. Concorrenza nel mercato. 3.1. Servizio pubblico e rapporti individuali di utenza. 3.2. Misure regolatorie nei mercati liberalizzati e conformazione imperativa dei contratti. 4. Tutela dellaContinue Reading

  Sommario: 1. Premessa. 2.1. La disciplina dell’espropriazione in Francia: il procedimento di espropriazione. 2.2. Il controllo del giudice amministrativo sulla dichiarazione di pubblica utilità (segue). 2.3. Il riparto di giurisdizione tra “voi de fait”e “emprise irrégulière” (segue). 2.4. Il superamento del principio di intangibilità dell’opera pubblica e i limitiContinue Reading