Il titolo dell’intervento che mi è stato assegnato, “Il ruolo suppletivo della responsabilità amministrativa” – visto in connessione – con la riforma dei controlli che si è realizzata negli ultimi 10-15 anni, impone un esame dei predetti controlli e, soprattutto, pone diversi quesiti, in particolare: se essi hanno avuto unContinue Reading

Sommario: § 1. Cenni storici sull’istituto – § 2. – Osservazioni sulla costituzionalità dell’istituto – § 3. Sulla portata applicativa dell’articolo 15 del d.lg. 1199 del 1971 – § 4. – La revisione disposta dall’art. 69 della legge 18 giugno 2009, n. 69 – § 5. – Le implicazioni conseguentiContinue Reading

Sommario. 1. La duplice natura giuridica del servizio farmaceutico. – 2. Il problema dell’apertura degli esercizi farmaceutici oltre gli orari contingentati nelle vicende decise dal Tar Campania e dal Tar Lazio: due normative regionali a confronto. 3. I limiti alla istituzione di nuove farmacie discendenti dalla normativa nazionale: l’ “indifferenza”Continue Reading

di Alceste Santuari Dopo molte ansie e preoccupazioni, la Grande Sezione della Corte Europea di Giustizia ha sancito che la normativa italiana riguardante la titolarità delle farmacie (rectius: solo i farmacisti possono possedere e gestire farmacie) non è da considerarsi in contrasto con il principio comunitario di libertà di stabilimentoContinue Reading

I. Anche quest’anno, in occasione della consultazione elettorale amministrativa, si è riproposta la questione della possibilità o meno di impugnazione diretta, con rito ordinario, al fine di ottenere la tutela cautelare, del provvedimento di esclusione di una lista dalle elezioni. Numerose sono le pronunzie intervenute; tra le più recenti edite,Continue Reading