La sentenza in commento (Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, 8 aprile 2008, n. 9151), avente ad oggetto l’ammissione della lista presentata dalla DC alle elezioni del 13 e 14 aprile u.s., si presenta ampiamente criticabile atteso sia il modus procedendi delle Sezioni Unite sia la mancata presa di posizioneContinue Reading

1. Risulta, ormai, assodato che l’ambito di legittimazione dei consorzi stabili si estende anche agli appalti di servizi e di forniture. Qualche dubbio era sorto in ragione della originaria stesura dell’art 36 d. lgs. 163/06 (in seguito, per brevità, Codice) e sino all’emanazione del d. lgs. 113/07 : in particolare,Continue Reading

I. L’esperienza contemporanea palesa il crescente logoramento della concezione del diritto come di un sistema coerente ed unitario, dotato di una razionalità fondata sull’univocità dell’ordinamento statale: basti pensare che lo stesso fatto può essere oggetto di più normative destinate ad operare in ambiti diversi: civile, penale, amministrativo o contabile, eContinue Reading

Le peculiarità della giustizia sportiva conducono di frequente alla posizione di quesiti circa l’effettiva applicabilità delle previsioni afferenti la stessa giustizia sportiva a fattispecie concrete o, invece, se e in quali casi ci si possa (ovvero ci si debba) rivolgere alla giustizia ordinaria o, ancora, a quella amministrativa. Per tentareContinue Reading

Desidero innanzi tutto ringraziare Il Procuratore Generale della Corte dei conti, Presidente Furio Pasqualucci, il Procuratore Generale Aggiunto della Corte dei conti, Presidente Giuseppe Zotta, e il Presidente della Sezione Giurisdizionale dell’Umbria Lodovico Principato per avere accettato di presiedere questo Convegno. Rivolgo un ringraziamento a tutti coloro che hanno portatoContinue Reading

Presidente Bile, Redattore Maddalena il censurato art. 3 della legge della Regione siciliana n. 21 del 2006 si presta ad infliggere un vulnus all’indipendenza ed all’imparzialità dei magistrati della Corte dei conti, giacché esso non solo limita nel territorio della Sicilia la scelta dei magistrati cui affidare l’incarico di revisoreContinue Reading

Presidente Bile, Redattore Fruscella la tutela ambientale e paesaggistica, la quale ha ad oggetto un bene complesso ed unitario, che costituisce un valore primario ed assoluto, rientra nella competenza legislativa esclusiva dello Stato Ambiente e territorio – Tutela del paesaggio – Art. 42 della legge della Regione Puglia 16/04/2007, n.Continue Reading