1.- Il recente decreto legge 23 maggio 2008 n. 90 “Misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania e ulteriori disposizioni di protezione civile” presenta diversi profili di criticità, che il dibattito pubblico di questi giorni ed i primi contributi dottrinali hanno già inContinue Reading

1. La Corte di Giustizia delle Comunità europee deve tornare ad occuparsi delle disfunzioni del sistema italiano di smaltimento dei rifiuti. Questa volta per via di una questione interpretativa pregiudiziale sollevata in relazione al regime di finanziamento del costo del servizio. A meno di un mese dal deferimento dello StatoContinue Reading

I. Introduction The European Commission has recently issued an “interpretative Communication on the application of EC law on Public Procurement and Concessions to Institutionalised Public-Private Partnerships (IPPP)”.[1] The purpose of the Communication is to illustrate how public authorities (hereafter PAs) can set up, jointly with a private partner, an entityContinue Reading

In questa epoca giuridica che conosce profonde transizioni una delle poche certezze ha riguardato l’uso del potere amministrativo per una finalità diversa rispetto a quella fissata dalla norma attributiva del potere stesso. Questo poteva dirsi almeno fino alla sentenza del Tar Lombardia, sez. II, n. 1827/2008. Come è noto, aContinue Reading

1. Premessa Recentemente la Corte costituzionale ha emesso tre pronunce che innovano significativamente la ricostruzione dei rapporti tra ordinamento nazionale e fonti di origine internazionale e comunitaria. Procedendo in ordine cronologico, dedicheremo la prima parte di questo breve studio alle sentenze n. 348 e 349 del 24 ottobre 2007[1] –Continue Reading

In un mio precedente contributo, pubblicato su questa Rivista nel mese di ottobre del 2006, avevo criticato il “rilancio” della teorica del diritto incomprimibile (come criterio di riparto di giurisdizione) compiuto dalle note ordinanze “gemelle” delle Sezioni Unite della Cassazione del giugno del 2006[1]. La Cassazione, come è noto, avevaContinue Reading

di Alceste Santuari Sommario: 1. Introduzione – 2. I servizi sanitari: la posizione dell’Unione Europea – 3. Il servizio farmaceutico – 4. Riflessioni conclusive 1. Introduzione Una ulteriore conferma della componente sanitaria, rectius di tutela della salut2, riconosciuta al servizio farmaceutico si riscontra nella recente deliberazione della Corte dei contiContinue Reading