Nessun prodotto nel carrello.
Anche il Consiglio di Stato riconosce il danno esistenziale
2005-06-30
Per la visualizzazione del documento clicca qui — *** — V. CONSIGLIO DI STATO – SEZIONE VI – Sentenza 16 marzo 2005 n. 1096 NoteContinue Reading
Per la visualizzazione del documento clicca qui — *** — V. CONSIGLIO DI STATO – SEZIONE VI – Sentenza 16 marzo 2005 n. 1096 NoteContinue Reading
Premessa Con la decisione in commento, il Tribunale Amministrativo salentino pone un nuovo afflato vitale all’orientamento giurisprudenziale contrario alla tutelabilità del mero interesse c.d. strumentale al ricorso. La pronuncia in epigrafe offre lo spunto per un breve esame della problematica inerente al riconoscimento della legittimazione al ricorso, avverso la determinazioneContinue Reading
1. La decisione del giudice amministrativo in commento, pur riguardando immediatamente una vicenda ascrivibile alle materie urbanistica ed edilizia, offre lo spunto per svolgere qualche breve riflessione su questioni di carattere generale, riguardanti da una parte il problema della successione delle leggi nel tempo in relazione alle ipotesi di silenzioContinue Reading
SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Il contesto normativo e istituzionale della cooperazione giudiziaria, incongruenze applicative del mutuo riconoscimento e tendenze armonizzatrici. 3. Il recepimento del mandato di arresto europeo, tra vincolo comunitario di ottemperanza e favor costituzionale. 4. Il campo di applicazione: la funzione della lista positiva di reati. La possibileContinue Reading
SOMMARIO: 1. La Covip: l’organizzazione; 1.1. La natura giuridica alla luce dell’assetto organizzativo; 1.2. Le funzioni 1. La Covip: l’organizzazione. La Commissione di vigilanza sui fondi pensione è stata istituita dall’art.16 del Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124[1], contenente la “Disciplina delle forme pensionistiche complementari, a norma dell’articolo 3,Continue Reading
1.- Tra le diverse misure introdotte per rilanciare la competitività del sistema produttivo nazionale meritano di essere segnalate quelle indirizzate specificamente al settore dei lavori pubblici e, tra queste, quella che disciplina gli effetti della risoluzione del contratto sullo sgombero del cantiere e quella che autorizza le stazioni appaltanti aContinue Reading
Pres. – est. P.G. Lignani S. … s.r.l. (avv.ti C. Tellini, F.A. De Matteis) c. Az, Ospedaliera Santa Maria di Terni (avv.ti G. Tarantini, N. Baleani) principio del rispetto della sequenza cronologica delle fasi di una gara e illegittimità di rettifica successiva; inapplicabilità del principio dell’unicità dell’offerta alle gare perContinue Reading
Pres. Onorato, est. Severini Murolo s. a. s. (Avv. F. Cifarelli) c. Comune di Casalnuovo (n.c.) sulla perentorietà del termine di trenta giorni per il Comune per contestare la D.I.A. e sulla possibilità per lo stesso comune, in caso di decorrenza del termine, di adottare solo provvedimenti d’autotutela e sanzionatoriContinue Reading
NoteContinue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.