Dopo la interessantissima giornata di ieri, nella sessione di questa mattina tratteremo del rapporto tra gli interventi di codificazione e, in generale, di semplificazione – come sono stati approfonditi dai pareri del Consiglio di Stato intervenuti dall’ottobre 2004 ad oggi – ed il nuovo sistema delle fonti del diritto, comeContinue Reading

1. Premessa. Il regolamento edilizio comunale ha avuto, dal 1865 ad oggi, alterne vicende, simili ad un moto pendolare, a secondo della maggiore o minore possibilità di disciplinare in modo autonomo la materia edilizia comunale. Queste vicende possono essere così riassunte. All’ inizio, il regolamento aveva un suo spazio diContinue Reading

La tematica del silenzio della PA è di certo una delle più dibattute e problematiche del diritto amministrativo e questo non solo perché involge allo stesso tempo profili processuali e sostanziali, ma anche e soprattutto perché è un tipo di comportamento che rischia di essere gravemente lesivo della sfera giuridicaContinue Reading

1. La Corte Costituzionale con l’ordinanza n. 39 del 2005, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 61 comma 1, lett. a, del decreto legislativo 2 febbraio 1993 n. 29 (come modificato dall’articolo 43 del decreto legislativo 23 dicembre 1993 n. 546), che impone l’obbligo diContinue Reading

Sommario: 1.Premessa; 2. Le questioni controverse in tema di accesso ai documenti amministrativi prima della novella del 2005; 3. Il nuovo testo dell’art. 22: le definizioni del I comma; 3.1. (segue) il diritto di accesso; 3.2. (segue) I soggetti legittimati; 3.3. (segue) I controinteressati; 3.4. (segue) L’oggetto dell’accesso ed iContinue Reading

Il 3 maggio 2005 la Commissione europea ha pubblicato un rapporto concernente gli esiti delle consultazioni sul partenariato pubblico e privato (c.d. PPP, Public – Private Patnership). Il dibattito consegue ai 22 quesiti posti dal Libro Verde del 30 aprile 2004, con il quale la Commissione ha inteso raccogliere piùContinue Reading

La riflessione sulle nuove forme di codificazione del diritto dovrebbe tenere conto di alcuni fattori non trascurabili e cioè dell’uso che delle norme dovrà essere fatto. In particolare si dovrebbero considerare i destinatari delle stesse giacchè la formulazione, il contenuto, la struttura cambia non poco. Nel dettaglio si dovrebbe considerareContinue Reading

Sommario: 1. Gli aspetti caratteristici della nuova legge delega di semplificazione-riassetto: la scelta della codificazione ed il “riordino delle norme di riordino”; 2. la delega alla determinazione dei principi fondamentali nelle materie di competenza concorrente ed il rapporto con le previsioni della legge 131 del 2003; 3. la delimitazione deiContinue Reading

Sommario: 1. La codificazione nell’“età dell’incertezza”. –2. Codice e fonti del diritto. -3. Codificazione e materia. -4. Codificazione e “spazi bianchi”. -5. Codificazione e carte giudiziarie. -6. La codificazione come organizzazione della frammentazione. 1. L’esperienza della codificazione evoca, come è noto idee che appaiono forti e definite: quelle di certezza,Continue Reading