SOMMARIO: 1. Premessa introduttiva – 2. La nuova soglia comunitaria – 3. La trattativa privata e le procedure in economia – 4. I rinnovi contrattuali: art 6 della legge 24.12.1993 n. 537 come modificato dall’art 44 della legge 23.12.1994 n. 724 – 5. Un caso particolare: il “Decreto Bindi” (artContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione: il Titolo V della Costituzione e la revisione ininterrotta. 2. La tutela multilivello dei diritti fondamentali come effetto di una strategia complessiva e la democrazia partecipativa nelle comunità locali. 3. La difesa civica tra strumento di giustizia sostanziale nell’ amministrazione e garanzia di controllo endoprocedimentale di qualitàContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il superamento del principio della indeterminatezza della durata del rapporto di impiego pubblico subordinato e l’affermazione della compatibilità tra forme contrattuali di inquadramento flessibili a tempo determinato ed esercizio di funzioni dirigenziali. 2. La scissione tra rapporto di impiego cd. “base” quale momento di reclutamento della forza lavoroContinue Reading

Pres. ZAGREBELSKY, Red. ZAGREBELSKY Presidente del Consiglio dei ministri (avv. Stato: Laporta) – Regione Toscana (Avv. Loria) Regione – Regione Toscana – Legge regionale che affida al Difensore civico regionale l’esercizio dei poteri sostitutivi nei casi di inadempienza degli enti locali competenti – Ricorso governativo – Non configurabilità del difensoreContinue Reading

(nota a T.R.G.A., SEDE DI TRENTO, sentenza 8 maggio 2003 n. 168) 1. Il fatto. Il ricorrente, residente in località “Ronera” del Comune di Borgo Valsugana (Tn), nel 1996 segnalava all’ente locale la mancanza di una rete viaria idonea a consentire l’agevole accesso alla predetta località, ove era ubicata l’abitazioneContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. I due Giudici del risarcimento nella ricostruzione delle Sezioni unite (sent. 500/99): i dubbi teorici e gli inconvenienti applicativi. 3. Il nuovo quadro normativo: l’art. 7, co. 3°, l. n. 1034/71. 4. I casi dubbi. Ipotesi in relazione alle quali residua la giurisdizione del giudice ordinario:Continue Reading

Art. 1. (Attuazione dell’articolo 117, primo e terzo comma, della Costituzione, in materia di legislazione regionale) 1. Costituiscono vincoli alla potestà legislativa dello Stato e delle Regioni, ai sensi dell’articolo 117, primo comma, della Costituzione, quelli derivanti dalle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute, di cui all’articolo 10 della Costituzione,Continue Reading