(nota all’articolo 13 del d.l. 12 giugno 2001, n. 217) Gli effetti del d.l. 217/2001 sull’impiego dei dipendenti pubblici presso gli uffici di diretta collaborazione dei ministri, oltre a ripristinare qualcosa d’antico rispetto al collocamento fuori-ruolo dei magistrati [1], possono davvero introdurre conseguenze inusitate, fin qui, nel reclutamento della dirigenzaContinue Reading

Come tutelare le posizioni giuridiche soggettive di coloro che partecipino a selezioni non ascrivibili alla classica nozione di “concorso pubblico” per l’assegnazione di un incarico dirigenziale? E’ questo il grave problema che lascia del tutto aperto la sentenza della Sezione V del Consiglio di Stato, 15 marzo 2001, n. 1519.Continue Reading

Con ordinanza n. 3240 del 12.6.2001, la Sesta Sezione del Consiglio di Stato, in accoglimento di un appello della WIND TELECOMUNICAZIONI S.P.A., ha annullato l’ordinanza n. 138/01 della Sezione del TAR di Bari e, conseguentemente, ha accolto l’istanza cautelare avanzata in primo grado. Con essa il Consiglio di Stato haContinue Reading

A seguito del riconoscimento in via giurisprudenziale e normativa della risarcibilità dell’interesse legittimo o, più correttamente, dell’interesse al bene della vita al quale l’interesse legittimo si correla, si è assistito ad una proliferazione di domande risarcitorie inserite nei ricorsi promossi avanti al giudice amministrativo, non sempre formulate in termini taliContinue Reading

IL CONSIGLIO Premesso: L’art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55, nel testo risultante dalle modifiche introdotte dall’art. 9, comma 65 e seguenti della legge 18 novembre 1998, n. 415, dopo aver definito la disciplina relativa al subappalto, al comma 12, equipara allo stesso “qualsiasi contratto avente ad oggettoContinue Reading