La testata giornalistica on-line – in quanto “prodotto editoriale” – deve essere registrata nei tribunali e avere un direttore responsabile, un editore e uno stampatore. L’articolo 1 della legge 62/2001 (“Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali. Modifiche alla legge 5 agosto 1981 n. 416”) è al riguardo esplicito: “PerContinue Reading

Merita particolari attenzione ed apprezzamento la deliberazione della Corte dei Conti, Sezione centrale del controllo di legittimità del 23 maggio 2001, n. 22, che descrive sul piano della legittimità quelle regole necessarie all’accesso nella dirigenza pubblica che, invece, l’aria di deregulation spinta che si respira da qualche tempo tende adContinue Reading

Gli effetti del d.l. 217/2001 sull’impiego dei dipendenti pubblici presso gli uffici di diretta collaborazione dei ministri, oltre a ripristinare qualcosa d’antico rispetto al collocamento fuori-ruolo dei magistrati [1], possono davvero introdurre conseguenze inusitate, fin qui, nel reclutamento della dirigenza pubblica. Appare opportuno, prima di proseguire nell’analisi, tornare un attimoContinue Reading

La sentenza 3 maggio 2001, n. 2492 della Sezione IV del Consiglio di Stato solleva più dubbi che fornire certezze, come bene ha messo in luce il Professore Virga nel suo articolo “Lo spoil system applicato ai segretari comunali e provinciali è ammissibile nel nostro ordinamento costituzionale?”, in www.giust.it n.Continue Reading

Nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19.6.2001 è stato pubblicato il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”. La normativa inContinue Reading