Si è svolto a Roma, il 18 maggio 2001, un incontro di studio sulla “NUOVA TUTELA CAUTELARE NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO” L’incontro, patrocinato dall’Ufficio studi e documentazione del Consiglio di Stato e dall’Associazione italiana fra gli studiosi del processo amministrativo, è stato presieduto da S.E. l’Avv. Renato Laschena, Presidente del ConsiglioContinue Reading

La pronuncia che si commenta costituisce l’occasione per riepilogare – con la brevità che il presente contributo consente – alcune delle questioni apertesi in ordine all’applicazione del meccanismo di determinazione (e, quindi, per gli appalti “sotto soglia”, di esclusione) delle offerte anomale nei lavori pubblici, da ultimo disciplinato dall’art. 21,Continue Reading

Con provvedimento del 21.5.2001, il Comune di Mariano Comense risolveva unilateralmente il contratto di appalto per la gestione del servizio di illuminazione votiva, stipulato nel 1994 con la società SAIE S.a.s. Le ragioni portate a giustificazione da tale atto amministrativo possono riassumersi nel mancato pagamento, da parte della società-appaltatrice, dellaContinue Reading

La certificazione di qualità non è sostituibile con autodichiarazione. Già l’art. 10, comma 1, del D.P.R. 403/1998 stabiliva un’eccezione al principio di generale autocertificabilità: non sono sostituibili i certificati “di conformità Ce”. L’art. 49, comma 1, del T.U. approvato con D.P.R. 445/2000 ha mantenuto tale limite (1). Ora, si potrebbeContinue Reading

L’art. 7 della legge 205 del 2000, pur introducendo un nuovo testo dell’art. 34 attribuendogli l’efficacia di legge formale, non è idoneo a fornire copertura costituzionale all’operatività dell’originaria norma posta dall’art. 34 del D. Lgs. 80/98 rispetto ai giudizi introdotti tra il 1 luglio 1998 ed il 10 agosto 2000.Continue Reading

Il dibattito dottrinale è ancora intenso in merito alla permanenza, o meglio all’attuale rilevanza della questione di legittimità costituzionalità dell’art. 34 del Dlgs. 80/1998, anche successivamente all’introduzione dell’art. 7 della legge 21.7.2000 n. 205. L’argomento impone di riassumere, sia pur brevemente ed a grandi linee, i passaggi essenziali vissuti dallaContinue Reading

La controversia decisa con sentenza del Tribunale Civile di Brindisi n. 370/2001 del 28 maggio 2001, ha per oggetto la richiesta di risarcimento danni avanzati dall’attore nei confronti della P.A., in conseguenza dell’illegittima occupazione, avvenuta senza titolo alcuno, di una zona di terreno, dall’ente successivamente adibita e trasformato irreversibilmente aContinue Reading

I. I precedenti normativi e le prime sperimentazioni. 1.1. Premesse generali. L’ottimizzazione della “funzione acquisti” da parte del settore pubblico e le scelte strategiche sottostanti al nuovo modello. Come noto, da qualche tempo è viva – da parte degli operatori e dello stesso legislatore – l’attenzione alla possibilità di introdurreContinue Reading