Nel decreto legislativo n. 104 del 2010 (comunemente definito codice del processo amministrativo) all’art. 1 si afferma che la giurisdizione amministrativa assicura una tutela piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione e del Diritto Europeo; ciò avviene sulla base della specifica disciplina del processo amministrativo, non sempre e necessariamenteContinue Reading

Sommario. 1. La prima regolamentazione organica espressamente rivolta alla tutela del patrimonio culturale dell’Italia unita. – 2. La tutela dei monumenti, degli immobili e degli oggetti mobili caratterizzati dal pregio di antichità o d’arte e la redazione degli appositi cataloghi. – 3. Il regime di tutela dei beni appartenenti alloContinue Reading

Abstract: Il contributo, premesso un quadro dei precedenti normativi, intende fornire una messa a punto sulle disposizioni attualmente vigenti in materia di verifica dell’interesse culturale. Ciò tenuto anche conto degli orientamenti giurisprudenziali e con riferimento agli effetti che derivano dalla verifica in relazione a limiti e garanzie imposti dal legislatoreContinue Reading

Sommario: 1. – Introduzione e delimitazione del campo d’indagine; 2.- La ratio ed i capisaldi della disciplina sulla obbligatorietà dei vaccini. Il punto di vista della Corte Costituzionale: osservazioni critiche e proposte interpretative; 3.- Prospettive di riforma della legge n. 119/2017: spunti di riflessione alla luce della recente giurisprudenza costituzionaleContinue Reading

Abstract L’emanazione del decreto legislativo n. 33/2013 ha imposto la convivenza, per certi versi “forzata”, di tre strumenti dedicati all’accesso: l’accesso documentale, l’accesso civico “semplice” e l’accesso civico “generalizzato”. Tali istituti rappresentano, con le proprie peculiarità, i nuovi paradigmi della trasparenza dell’azione ammnistrativa nel nostro ordinamento giuridico – e inContinue Reading

1. Esordio. 2. La Corte e i giudici comuni, compartimenti stagni o vasi comunicanti? 3.La Corte abbandona la veste kelseniana, dialoga attraverso la creazione di nuove tipologie decisorie? 4. Decisioni di incostituzionalità parziale quoad tempus, una storia singolare. 5. Una vexata quaestio: Effetti temporali delle sentenze di accoglimento della CorteContinue Reading

DIRETTIVA (UE) 2018/844 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica (Testo rilevante ai fini del SEE) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, inContinue Reading

REGOLAMENTO (UE) 2018/842 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 maggio 2018 relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 come contributo all’azione per il clima per onorare gli impegni assunti a norma dell’accordo di Parigi e recante modificaContinue Reading

DIRETTIVA (UE) 2018/849 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 maggio 2018 che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Testo rilevante ai fini delContinue Reading