Pres. Bucciante, est. Giusti Deposito in via telematica dell’atto di opposizione a decreto ingiuntivo: nullità o mera irregolarità? 1.Giustizia civile – Processo civile telematico– Opposizione a decreto ingiuntivo – Deposito telematico – Ordinanza di inammissibilità – Ricorso per Cassazione – Inammissibilità – Ragioni 2.Giustizia civile – Processo civile telematico –Continue Reading

Pres., S. Romano, Est. A. Cacciari Sull’obbligo per i concorrenti di una gara suddivisa in lotti funzionali di produrre uno specifico PASSOE, una sorta di “carta di identità dell’Operatore Economico”, per ciascun lotto, a pena di esclusione e sulla obbligatorietà del soccorso istruttorio prima di procedere all’esclusione 1. Contratti dellaContinue Reading

Pres. Severini – Est. Caputo Sulla sostituibilità dell’ausiliaria in caso di interdittiva antimafia. Contratti della P.A. – Gara – Avvalimento – Ausiliaria – Sostituibilità – Ammissibiltà – Ragioni – Art. 95, comma 1, D.Lgs. 159/2011 – Applicazione analogica. Il Codice dei contratti pubblici, pur costituendo un aliud rispetto al dirittoContinue Reading

Pres. De Michele, Est. Dongiovanni Sull’inammissibilità del ricorso proposto dalla società ricorrente nei confronti del Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per l’annullamento del bando di gara per l’affidamento in concessione del SISTRI. Rifiuti- Sistema di controllo-Tracciabilità- Bando di gara L’azione introdotta dalla ricorrente vieneContinue Reading

Pres. Bucciante – Est. Giusti Sull’inapplicabilità delle tariffe professionali da parte del componente di una commissione pubblica mista Professioni e mestieri – Avvocato – Commissione di gara pubblica – Tariffe professionali – Inapplicabilità – Ragioni – Professione legale – Non sussiste. Le tariffe professionali degli avvocati sono applicabili solo perContinue Reading

DIRETTIVA (UE) 2016/802 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 maggio 2016 relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi (codificazione) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 192, paragrafo 1, vista la proposta della CommissioneContinue Reading

Pres. Carlino – Est. Mignemi Caratteri del danno erariale perseguibile – Danno certo, attuale e concreto – Declinazioni – Sono tutte necessarie ai fini dell’azionabilità della pretesa erariale da parte della Procura regionale competente Diversamente dalla condotta e, quindi, dall’elemento soggettivo costitutivo della responsabilità amministrativa, che va valutato ex ante (Corte dei Conti,Continue Reading