Criticità rappresentate dalle SOA in conseguenza dell’entrata in vigore del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 In seguito alla pubblicazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli entiContinue Reading

*Il presente scritto costituisce adattamento della relazione svolta nell’ambito del convegno su Il governo del territorio, fra conoscenza, partecipazione e discrezionalità, organizzato dall’Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza (Trento, 29 – 30 gennaio 2016), ed è pubblicato nei relativi atti, in corso di distribuzione. 1. Il passaggio dalleContinue Reading

Introduzione. L’evoluzione dell’in house sembra toccare un punto conclusivo nella legge 7 agosto 2015 n. 124[1]. Assume a suo principio ispiratore la tutela della concorrenza e trova il giusto equilibrio con il principio dell’autonomia, ma sembra ricevere ombra dallo schema di decreto legislativo, che potrebbe alterarne l’attuazione[2]. Difatti, il risultatoContinue Reading

  Sommario: 1. Generalità: interessi ‘differenziati’ e interessi ‘sensibili’. – 2. Fattispecie normative degli ‘interessi sensibili’ nella l. 241/1990 e profili generali del loro trattamento giuridico. – 3. Gli ‘interessi sensibili’: profili inerenti la loro individuazione. – 4. La riflessione dottrinale. – 5. La posizione del giudice costituzionale e diContinue Reading

1. Il tema degli oneri di sicurezza è stato oggetto di numerose pronunce della giurisprudenza che sono tornate ad affrontare in veste problematica la materia anche subito dopo gli interventi nomofilattici di due Adunanze Plenarie. Si tratta delle Plenarie n. 3/2015 e n. 9/2015, di cui in prosieguo, secondo leContinue Reading

(Relazione al Convegno su “Legalità, prevenzione della corruzione, degiurisdizionalizzazione”, L’Aquila, Università, 3 maggio 2016). Sommario: 1. Premessa. 2. Il fenomeno delle autorità amministrative indipendenti. 3. L’indipendenza delle autorità. Cenni. 4. Le autorità di regolazione dei mercati. 5. Lo sviluppo del fenomeno delle autorità al di fuori della regolazione dei mercati.Continue Reading

1.La legge 28 dicembre 2015, n. 208 (cd. legge di stabilità 2016) è intervenuta, al comma 781 dell’unico articolo di cui consta, sulla disciplina del processo amministrativo, introducendo nel corpo del codice di rito l’articolo 71-bis, rubricato «[E]fetti dell’istanza di prelievo», che testualmente recita: «A seguito dell’istanza di cui alContinue Reading