Con la sentenza del 10 marzo 2015, n. 1210, la IV Sezione del Consiglio di Stato decide una questione che incide su diversi aspetti dei rapporti tra ordinamento interno e dell’Unione. La nomina del cittadino greco Iraklis Haralambidis a presidente dell’Autorità portuale di Brindisi, ha reso necessario individuare la portataContinue Reading

Sommario: 1. Il ciclo economico attuale e la pubblica amministrazione. 2. E-government e pubblica amministrazione. 3. E-government e diritto d’accesso   1. Il ciclo economico attuale e la pubblica amministrazione Lo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche e telematiche ha caratterizzato l’avvio di un ciclo economico, denominato new economy o netContinue Reading

Abstract La funzione nomofilattica dovrebbe essere attribuita ad un solo giudice, ma il nostro sistema ha tre organi giurisdizionali di vertice che sono espressione della stessa esigenza: la Corte di Cassazione, il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti. L’A. espone le ragioni che consentono l’armonizzazione della nomofilachia conContinue Reading

Sommario: 1. Premesse. – 2. I presupposti di esercizio del potere di revoca a seguito delle modifiche di cui all’art. 25 l. 164/2014: considerazioni generali. – 3. L’imprevedibilità del mutamento della situazione di fatto e il principio di diligenza nell’attività amministrativa. – 4. Segue: Il nuovo confine tra la revocaContinue Reading

1. Premessa Il provvedimento che si annota – con il quale la II^ Sezione del Tar Calabria Catanzaro ha disposto l’immediata trasmissione degli atti della controversia alla Corte Costituzionale – (ri)propone l’occasione per analizzare, in primo luogo, l’istituto del cosiddetto spoil system regionale rispetto alle innumerevoli pronunce giurisdizionali che hannoContinue Reading

ABSTRACT: L’evoluzione normativa del settore energetico susseguitasi negli anni, in ragione della necessità di velocizzare i tempi di sviluppo e potenziamento delle infrastrutture del sistema Paese, ha portato all’introduzione della c.d. autorizzazione unica. Tuttavia, a causa del caotico affastellarsi di differenti procedure disegnate dal legislatore per il superamento del dissenso,Continue Reading

L’istituto del cosiddetto “soccorso istruttorio” è previsto, in via generale, dall’art. 6, lett. b) della legge 7 agosto 1990, n. 241, il quale si limita a disporre che il responsabile del procedimento “… può chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete …”.Continue Reading

Sommario: 1. La new economy e l’e-commerce. 2. L’e-commerce nella legislazione europea. 3. Legge applicabile e giurisdizione. 4. Consip S.p.a. e il mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni. 1. La new economy e l’e-commerce La globalizzazione dei mercati e la rapida diffusione delle nuove tecnologie, informatiche e telematiche, hanno segnato ilContinue Reading