1. Una nuova legge sugli enti locali. – 2 . Evoluzione storica di un ente ibrido di area vasta. – 3. La confusa disciplina successiva alla riforma costituzionale del 2001. – 4. La crisi economica come alibi per un nuovo centralismo. – 5. La variabile geografica, parametro per la soddisfazioneContinue Reading

1. Premessa: i punti oscuri dell’art. 21 bis Con una previsione molto controversa, l’art. 21 bis della legge n. 287 del 1990 (introdotto dall’art. 35, comma 1, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 214 del 2011) ha attribuito all’Autorità Garante della Concorrenza e delContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il crescendo degli interventi normativi di privilegio a favore dello “Stato debitore”. – 3. Le obbligazioni pecuniarie delle pubbliche amministrazioni. La tesi della specialità e la riconduzione al diritto comune. – 4. La giurisprudenza costituzionale e la sentenza n.186 del 2013. – 5. Il dirittoContinue Reading

sentenza 8 maggio 2014, C-15/13)

1. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza 8 maggio 2014, in causa C-15/13, ha affermato il seguente principio di diritto: «L’articolo 1, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubbliciContinue Reading

  1. Dal recente Comunicato del Presidente dell’AVCP del 12 maggio 2014, concernente “Indicazioni alle stazioni appaltanti in materia di esclusione dei raggruppamenti temporanei di imprese “sovrabbondanti”, emerge la conferma, già enucleata nella determina n. 4/12 (richiamata nel predetto Comunicato), dell’indirizzo della AVCP sul tema in questione: la prassi applicativaContinue Reading